Badanti - Le misure della Regione per il sostegno alle famiglie
La Giunta Regionale ha approvato il Programma sperimentale per il sostegno dei nuclei familiari che si avvalgono dell’aiuto di un assistente familiare per la cura di persone non autosufficienti.
Data:
16 gennaio 2008
La Giunta Regionale ha approvato il Programma sperimentale per il sostegno dei nuclei familiari che si avvalgono dell’aiuto di un assistente familiare per la cura di persone non autosufficienti.
Per i nuclei familiari con rilevante carico assistenziale è previsto un contributo annuo di 3 mila Euro da destinare in via prioritaria al pagamento degli oneri previdenziali e assicurativi dell’assistente familiare, di eventuali costi per la regolarizzazione della sua permanenza nella regione e di parte dei costi contrattuali.
I requisiti necessari per avere possibilità d’accesso ai benefici sono:
a) Per quanto riferito all’utente:
- Età superiore ai 65 anni;
- Disabilità grave certificata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della L. 104/1992;
- Punteggio superiore a 75 nella scheda di valutazione prevista per i piani personalizzati L. 162/1998;
- Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 32 mila Euro annui;
- La disponibilità a favorire la partecipazione dell’assistente familiare ai programmi di formazione ed aggiornamento che saranno promossi.
b) Per quanto riferito all’assistente familiare:
- Iscrizione in un registro pubblico di assistenti familiari;
- Contratto di lavoro per un minimo di 6 ore giornaliere per un minimo di 6 giorni alla settimana;
- L’impegno a partecipare ai programmi di formazione e aggiornamento che saranno promossi.
Per beneficiare dei contributi è necessario presentare la domanda al Comune di Oristano che, verificati i requisiti, inoltrerà richiesta alla Regione per la valutazione dell’ammissibilità del progetto. Accesso prioritario sarà riservato ai nuclei familiari con più persone con disabilità a carico.
La modulistica per la presentazione delle domande e tutte le ulteriori informazioni sono disponibili presso il Centro Informacittà, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e sul sito internet www.comune.oristano.it
scarica la modulistica
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia si tinge di rosso contro la violenza alle donne
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Prima Infanzia - Accettazione del Servizio
- Prima infanzia - Pubblicate le graduatorie definitive
- PLUS - Alla CTR onlus la gestione del Centro per l’autonomia di Silì