CEAS - Concluso il progetto di educazione ambientale sulla ricerca della biodiversità
A Torre Grande i pannelli sulle specie caratteristiche e le indicazioni per la salvaguardia della biodiversità animale e vegetale
Data:
01 settembre 2023
È arrivato a conclusione il progetto di educazione ambientale del Ceas Aristanis dedicato alla ricerca della biodiversità.
Approvato e finanziato dalla Regione, il progetto è stato realizzato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano tramite il CEAS.
“SI è trattato di un programma di attività finalizzate alla conoscenza del territorio e delle specie caratteristiche per incentivare l’uso di buone pratiche volte alla tutela della biodiversità – spiega l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda -. Per coinvolgere in maniera capillare l’intera comunità il progetto si è articolato su più fronti attraverso sei azioni principali: aperitivo sostenibile, escursione naturalistica, passeggiata ecologica e clean up, ciclopedalata ecologica, visita guidata al “Giardino della Biodiversità” presso la sede del CEAS e attività educative nelle scuole”.
Le attività hanno coinvolto più di 100 persone di tutte le fasce di età, dai più giovani alle persone più anziane, sensibilizzando la comunità su argomenti di educazione ambientale relativi al contesto ambientale dell’Oristanese.
“Il fulcro del progetto è stata la realizzazione di un’area di libera fruizione per la tutela della biodiversità, collocata presso la duna adiacente il pontile di Torre Grande – aggiunge l’Assessore Zedda -. Sono stati posizionati cinque pannelli con informazioni sulle specie caratteristiche del sito contenenti le indicazioni per la salvaguardia della biodiversità animale e vegetale presente e le buone pratiche da osservare per una corretta fruizione”.
Per Antonio Ricciu, direttore del Ceas, “il progetto è nato per dare un forte segnale alla comunità oristanese e ai visitatori sulla necessità di tutelare il territorio e la biodiversità presente. L’impatto antropico che si è intensificato negli ultimi anni, soprattutto nelle coste oristanesi, mette in pericolo interi ecosistemi che rappresentano l’habitat per numerose specie animali e vegetali. Il CEAS con l’istituzione di un’area di tutela della biodiversità e con le azioni del progetto “La Ricerca della Biodiversità” intende far conoscere queste problematiche e sensibilizzare le persone sulle tematiche ambientali, per far sì che diventino esse stesse promotori della salvaguardia del territorio”.
Ultimo aggiornamento
01/09/2023, 12:01
Contenuti correlati
Novità
- Lega navale italiana Open Day 2025 del 18 maggio 2025
- Campagna antincendi 2025 - In Prefettura riunito il tavolo di coordinamento per la difesa del patrimonio naturale
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- CEAS - Mercoledì 30 aprile una giornata di attività del progetto ''Le quattro stagioni negli Orti''
- Amianto - Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro. Il 29 aprile cerimonia, conferenza e mostra
Documenti e dati
- Manifestazione di interesse per un elenco di operatori per la gestione del verde pubblico
- Adotta un'aiuola. Al via le domande per cittadini, associazioni, scuole e attività economiche
- Al via una campagna per la sterilizzazione dei cani di proprietà
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Concorso Case fiorite - Presentazione iscrizioni