Campagna antincendi 2025 - In Prefettura riunito il tavolo di coordinamento per la difesa del patrimonio naturale
Il tavolo ha posto al centro l’importanza della prevenzione come primo strumento di contrasto agli incendi
Data:
29 aprile 2025
“Prevenire anziché intervenire” è la linea guida condivisa oggi durante la riunione del tavolo di coordinamento convocato dal Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, per definire le misure operative più efficaci a tutela del territorio provinciale in vista della stagione estiva.
“Prevenire significa agire con tempestività e con una strategia condivisa. Con l’impegno di tutti i livelli istituzionali e il coinvolgimento attivo delle comunità locali, possiamo rafforzare la protezione del nostro patrimonio naturale e del tessuto economico che da esso dipende. Avviare ora le attività di prevenzione, definire le misure e i mezzi a disposizione, è fondamentale per affrontare con efficacia i mesi più critici, salvaguardando il territorio e la sicurezza dei cittadini” ha sottolineato il Prefetto.
L’incontro si inserisce nel solco della Direttiva prefettizia emanata nei giorni scorsi, in linea con il Piano regionale antincendio approvato dalla Regione Autonoma della Sardegna lo scorso 29 gennaio.
Presenti l’Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, il Direttore Ripartimentale del Corpo Forestale e di V.A., i Rappresentanti dell’Ufficio territoriale della Direzione Generale della Protezione Civile, il Direttore del Servizio territoriale dell’Agenzia Forestas, il Questore, il Vice Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Vice Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante della Capitaneria di Porto, il Dirigente della Polizia Stradale, i Rappresentanti del Servizio Tutela della Natura e Politiche Forestali, del Servizio Tutela Paesaggio della Sardegna Centrale e Valutazione Impatti e Incidenze Ambientali della Regione Sardegna, i Rappresentanti di RFI, dell’Anas, del Consorzio di Bonifica e del Consorzio Industriale nonché numerosi Sindaci oltre alla Responsabile della Protezione civile e al Vice Comandante della Polizia locale di Oristano.
Il tavolo ha posto al centro l’importanza della prevenzione come primo strumento di contrasto agli incendi. I Sindaci sono stati sensibilizzati al rispetto degli obblighi di legge in materia di sfalcio, pulizia delle strade, gestione dei terreni incolti e vigilanza attiva.
Analogo impegno è stato richiesto alla Provincia, ad Anas e RFI, con particolare riferimento alla necessità di rimuovere i rifiuti abbandonati e garantire la manutenzione delle aree di competenza.
È stato altresì sottolineato il valore della collaborazione con le aziende agricole, presidio strategico sul territorio, e la necessità di azioni utili per contrastare il fenomeno dell’abbandono delle campagne.
Altrettanto rilevante è il ruolo dell’informazione: i Comuni sono stati invitati a rafforzare le campagne di educazione ambientale, in particolare nelle scuole, con il sostegno degli enti coinvolti nel sistema antincendi.
Si punterà infine sul rafforzamento dei sistemi di videosorveglianza e sul coordinamento delle forze preposte al monitoraggio territoriale, come il Corpo Forestale e l’Arma dei Carabinieri, grazie alla capillare distribuzione delle stazioni sul territorio.
È stato quindi fatto il punto sulle forze disponibili, le risorse e i dispositivi in campo.
- Flotta aerea: confermata la presenza del Superpuma a Fenosu. È previsto anche l’impiego di un elicottero leggero, che sarà a breve disponibile in esito alla gara regionale per l’acquisto di 4 nuovi mezzi.
- Mezzi a terra: in arrivo veicoli per Comuni e volontari. Forestas sarà dotata di 20 Ford Ranger Pick-Up e 1 mezzo Mercedes.
- Personale: Forestas impiegherà circa 103 operatori antincendio e 61 vedette, con possibilità di incremento al completamento del concorso in atto per l’assunzione totale, a livello regionale, di 380 unità da destinare alla medesima Agenzia.
Sono state attivate convenzioni con compagnie barracellari e gruppi di volontari. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco garantirà la piena operatività delle proprie squadre sul territorio provinciale. È prevista l’attivazione di un distaccamento estivo a Terralba per potenziare l’apparato antincendio nella parte meridionale della provincia. Inoltre, la Guardia di Finanza mette a disposizione, in caso di emergenze, i velivoli di stanza a Elmas e la sezione di soccorso alpino di Nuoro. La Polizia di Stato, con direttive già impartite dal Questore, coordinerà azioni congiunte, in particolare attraverso la Polizia Stradale in collaborazione con l’Anas e la Provincia. Infine, a conclusione della riunione è stato aperto un focus sulla pineta di Is Arenas, polmone verde di rilevanza comunitaria nei territori di Narbolia, Cuglieri e San Vero Milis. L’area, ad alta valenza ambientale e turistica, sarà oggetto di un Piano unico di emergenza intercomunale, per il quale sono stati assicurati tempi rapidi di conclusione.
È, inoltre, in fase di definizione un protocollo di collaborazione tra il comune di Narbolia e Forestas, per consentire al relativo personale specializzato interventi di gestione del patrimonio forestale per la mitigazione del rischio nelle aree gestite dal comune (circa 140 ha).
Al termine della riunione il Prefetto ha ringraziato tutte le Istituzioni, gli Enti, le componenti del sistema di protezione civile e i Sindaci per la piena disponibilità e il contributo offerto.
Ultimo aggiornamento
29/04/2025, 15:47
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- CEAS - Mercoledì 30 aprile una giornata di attività del progetto ''Le quattro stagioni negli Orti''
- Amianto - Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro. Il 29 aprile cerimonia, conferenza e mostra
- Giornata della Terra - A Torre Grande 300 chili di rifiuti raccolti con Plastic Free
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello
- Manifestazione di interesse per un elenco di operatori per la gestione del verde pubblico
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Adotta un'aiuola. Al via le domande per cittadini, associazioni, scuole e attività economiche
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO