Case minime - Presto la consegna dei nuovi alloggi
I lavori per la costruzione del nuovo complesso residenziale che prenderà il posto delle vecchie case minime stanno giungendo in dirittura d’arrivo. Nei giorni scorsi l’Assessore
Data:
03 ottobre 2006
I lavori per la costruzione del nuovo complesso
residenziale che prenderà il posto delle vecchie case minime stanno giungendo in
dirittura d’arrivo.
Nei giorni scorsi l’Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Oristano Mauro Solinas ha convocato una riunione con l’Assessore alle Politiche sociali Mariano Biddau, il dirigente dell’Ufficio tecnico Mario Zonchello e la Dirigente dell’Area servizi alla cittadinanza Maria Grazia Zoccheddu per fare il punto della situazione e sollecitare la rapida esecuzione degli ultimi interventi.
L’Ingegner Zonchello ha spiegato che le operazioni per il collaudo statico della struttura sono ormai completate e che conclusi, con esito positivo, gli adempimenti tecnici rimangono solo da definire gli aspetti legati alla consegna dei nuovi alloggi. In questa direzione la Dottoressa Zoccheddu d’intesa con lo IACP ha già avviato le procedure per l’assegnazione degli alloggi. La verifica riguarda in primo luogo gli inquilini degli alloggi già demoliti e quelli delle ultime abitazioni rimaste in piedi e ancora occupate.
“Si tratta di adempimenti che non dovrebbero richiedere tempi troppo lunghi”
precisano gli Assessori ai Lavori pubblici e ai Servizi sociali Mauro Solinas e
Mariano Biddau.
“Siamo ormai alle battute conclusive ed entro poche settimane
il nuovo complesso dovrebbe finalmente essere occupato” aggiunge Biddau.
Si avvia verso la conclusione, quindi, un progetto voluto dal Comune,
affidato nella fase dell’esecuzione allo IACP, per il recupero urbano di una
delle zone più degradate della città. L’area è quella compresa tra le vie
Iglesias, Alghero e S. Antioco.
Il progetto prevedeva l’abbattimento delle
case minime, la realizzazione di una piazza, dove troverà sistemazione anche il
mercatino rionale che dunque lascerà le vie Aristana e Arborea (tutti i dettagli
saranno illustrati nei prossimi giorni dall’Assessore Solinas), e di un nuovo
edificio con 32 alloggi destinati agli abitanti dei vecchi alloggi ormai
demoliti e di quelli che saranno abbattuti nei prossimi mesi.
La struttura
ha un volume di 12.077 metri cubi, su un’area di 1.381 metri quadrati, sorge su
quattro piani oltre il piano terra e dispone di parcheggi
sotterranei.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- L'incendio di via Rockfeller - Si cerca una rapida sistemazione per la comunità Rom
- Prefettura - Focus sul disagio giovanile
- Giunta comunale - 269 mila euro per aumentare l'offerta dei servizi sociali
- La Giunta Sanna approva i progetti per i Frassinetti, il Centro sociale di Torangius e il Palazzo di Città
- Comune - Lunedì 14 agosto chiusura degli uffici