Censimento - Le indicazioni della Prefettura contro le truffe
In relazione alle operazioni del 15° censimento della popolazione, si sono verificati casi di furti e di truffe perpetrate da soggetti che si sono presentati nelle case spacciandosi per rilevatori
Data:
17 novembre 2011
In relazione alle operazioni del 15° censimento della popolazione, si sono verificati casi di furti e di truffe perpetrate da soggetti che si sono presentati nelle case spacciandosi per rilevatori o per incaricati di supportare i cittadini nella compilazione del questionario, richiedendo un compenso per la collaborazione offerta o riuscendo a sottrarre furtivamente somme di denaro.
Al riguardo, si precisa che i rilevatori sono muniti di un cartellino identificativo e che l’attività di assistenza alla compilazione dei questionari è gratuita ed affidata dall’Istat agli Uffici Comunali di Censimento, in particolare, ai loro coordinatori e rilevatori.
Per agevolare i cittadini ad una attenta compilazione del questionario e al fine di rendere superfluo il ricorso a consulenze esterne alla Rete censuaria, l’Istat, nell’apposito plico contente il questionario ha inserito la guida alla compilazione ed istituito:
- un numero verde telefonico 800 069 701 che risponde alle richieste di chiarimento, tutti i giorni dalle 9 alle 19;
- video tutorial disponibili sul sito censimentopopolazione.istat.it che aiutano i cittadini nella compilazione on line del questionario;
- una casella di posta elettronica dedicata (infocens2011@istat.it) a rispondere alle domande dei cittadini.
L’assistenza per la compilazione del questionario viene, inoltre, fornita presso i centri di raccolta appositamente istituiti da parte degli Uffici Comunali di Censimento, (il cui elenco è disponibile sul sito www.censimentopopolazione.istat.it nella sezione “Tutto sul questionario”) e, a partire dal 21 novembre, a domicilio, (indirizzo indicato nel questionario). Da tale data i rilevatori si recheranno presso le famiglie per ritirare i questionari non ancora compilati e in quell’occasione, potranno offrire aiuto ai cittadini per le risposte ai quesiti .
Alcuni comuni (ad esempio Milano e Napoli) hanno stipulato accordi con i Caf sindacali affinchè diano assistenza gratuita a cittadini.
Nessun altro soggetto pubblico o privato diverso da quelli sopra indicati è stato autorizzato a svolgere per conto dell’Istat operazioni di assistenza ai cittadini. Tuttavia va precisato che rientra nelle libertà dell'individuo rivolgersi a soggetti di propria fiducia per farsi aiutare a compilare il questionario di Censimento, come del resto avviene per qualsiasi adempimento amministrativo.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Il metano arriva a Oristano. Conclusa la conversione della rete
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura