Centro intermodale - Al Comune la gestione dell'opera
Entro il 2020 la realizzazione del primo stralcio funzionale dell'opera, valore 4 milioni di euro
Data:
19 dicembre 2016
Il progetto per il Polo intermodale riparte dalla nuova convenzione tra la Regione Sardegna, la Provincia e il Comune di Oristano.
È stata firmata nei giorni scorsi e stabilisce il subentro del Comune alla Provincia di Oristano nelle funzioni di stazione appaltante del progetto per la realizzazione del Centro intermodale passeggeri per il quale sono disponibili 4 milioni di euro.
L’intervento sarà eseguito nel rispetto dei termini indicati nel cronoprogramma allegato alla convenzione: la progettazione definitiva dovrà essere redatta entro il 31 maggio 2017, quella esecutiva entro il 31 agosto 2017, l’aggiudicazione dell’appalto entro il 31 gennaio 2018 e la messa in servizio delle opere entro il 30 settembre 2020.
Il Comune garantisce la definitiva acquisizione delle aree interessate in conformità ai contenuti dell’Accordo di Programma tra il Comune e la Provincia, RFI SpA e Ferrovie dello Stato Italiane SpA sottoscritto a giugno 2012 e del relativo aggiornamento del luglio 2014.
Il progetto per il Centro intermodale, finanziato con il Piano di azione e coesione, risale al 2008 quando Regione, Provincia e Comune sottoscrissero un Protocollo d’Intesa per la realizzazione dello studio di fattibilità. Una infrastruttura che il Comune nel 2010 ha inserito quale elemento fondante della strategia di sviluppo della mobilità nell’ambito del sistema dei trasporti dell’area vasta di Oristano. Al progetto la Regione destinò inizialmente un finanziamento di 8 milioni di euro. Nel 2014 la Provincia è stata individuata quale stazione appaltante e nel 2015 la Regione ha approvato una riprogrammazione del Piano di Azione e Coesione che pur confermando la dotazione finanziaria ha suddiviso le operazioni in due categorie a seconda della priorità, assegnando 4 milioni di euro agli interventi di priorità 1 e altri 4 milioni a quelli di priorità 2. Nel frattempo, verificata la fattibilità tecnica del progetto per stralci funzionali, l’Amministratore straordinario della Provincia e il Sindaco di Oristano hanno chiesto il subentro del Comune nel ruolo di stazione appaltante che la Regione ha accolto, disciplinandola con la nuova convenzione firmata nei giorni scorsi dai dirigenti degli enti coinvolti nella realizzazione dell’opera.
“Finalmente il progetto riprende a marciare, grazie anche alla decisione della Regione di ripristinare un finanziamento che si era praticamente azzerato – ha detto il Sindaco Tendas nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova convenzione -. I finanziamenti sostanzialmente si erano persi per i ritardi che lo hanno accompagnato. La Regione oggi mette a disposizione 4 milioni per il primo lotto funzionale che consentirà di realizzare un’opera realmente strategica”.
“La valorizzazione del trasporto su ferro, attraverso il potenziamento della rete ferroviaria, è centrale nella politica regionale dei trasporti – ha aggiunto l’Assessore regionale ai trasporti Massimo Deiana -. Puntiamo sul trasporto integrato per garantire velocità ed efficienza al sistema regionale. In prospettiva gli oristanesi potranno raggiungere Cagliari e l’aeroporto con i treni in meno di 35 minuti. In questo senso i centri intermodali, per l’interscambio dei passeggeri tra trasporto su ferro e trasporto su gomma, sono una colonna portante del trasporto pubblico. Oristano è uno snodo intermodale fondamentale per il territorio della Sardegna centro-occidentale ed è importante che il progetto possa partire finalmente con certezza di tempi e di risorse”.
Il Centro intermodale sarà realizzato nell’area della stazione ferroviaria attraverso la riqualificazione urbanistica della stazione e dello scalo. L’accordo con RFI prevede la cessione al Comune di Oristano di un’area 11mila 750 metri quadri.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Al via i lavori in Piazza Ungheria. Individuati i parcheggi alternativi
- Lavori pubblici - Dal 17 gennaio interventi su marciapiedi e barriere architettoniche in via Figoli
- Giovedì 18 novembre divieto di circolazione, sosta e fermata in via Diego Contini
- Sicurezza stradale - Quattro attraversamenti pedonali rialzati a Oristano e Silì
- Riapre il Ponte sul Tirso
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette