Centro servizi culturali - Il 18 Ottobre la presentazione del libro Colpi di scure e sensi di colpa di Fiorenzo Caterini
Venerdì 18 ottobre alle 18, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano presenta il libro “Colpi di Scure e Sensi di Colpa - Storia del disboscamento della Sardegna dalle origini a oggi”
Data:
14 ottobre 2013
Venerdì 18 ottobre alle 18, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano presenta il libro “Colpi di Scure e Sensi di Colpa - Storia del disboscamento della Sardegna dalle origini a oggi” di Fiorenzo Caterini (Carlo Delfino Editore).
Valentina Mura (ASS.D.E.A.) dialoga con l'autore.
La presentazione si terrà nella sala polifunzionale del Centro Servizi Culturali in via Carpaccio 9 ad Oristano.
IL LIBRO
Per molto tempo i sardi hanno creduto di vivere in una terra arida, una specie di matrigna inospitale, battuta dai venti, priva di risorse naturali. Una terra che finiva per forgiare uomini orgogliosi e vendicativi, dediti alla pastorizia e al banditismo.
In realtà questa iconografia è piuttosto recente, e contrasta nettamente con l’idea che della Sardegna si erano fatta gli antichi. Un’isola mitica, florida, una sorta di terra promessa ricca di risorse, foreste, corsi d’acqua. Questa idea di Sardegna perdura fino ai viaggiatori dell’800, poi, improvvisamente, lascia il campo a quella descritta dal geografo francese Le Lannou negli anni ’30 del 900, che parlava di una sostanziale ”mediocrità” della foresta sarda, una visione poi ampiamente ripresa e ripetuta, un po’ pedissequamente, da tutti. Cosa era successo? Cos’è che aveva fatto mutare, nell’immaginario collettivo, la concezione stessa della terra sarda?
L'AUTORE
Fiorenzo Caterini, Ispettore del Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale. Attualmente Comandante della Stazione Forestale di Luogosanto. Laurea in Scienze dei Beni Culturali e laurea specialistica in Antropologia Culturale.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Regolamento scuola civica di musica
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura