Centro storico - Un appalto da un milione 100 mila Euro per la pavimentazione di via Eleonora ed altre vie
La Giunta Barberio si appresta a completare gli interventi per il rifacimento del centro storico cittadino. Proprio ieri è stata bandita la gara d’appalto per la riqualificazione urbana di
Data:
21 novembre 2003
La Giunta Barberio si appresta a completare gli interventi per il rifacimento del centro storico cittadino.
Proprio ieri è stata bandita la gara d’appalto per la riqualificazione urbana di alcune importanti vie dove saranno realizzate la nuova pavimentazione e i sottoservizi.
L’importo complessivo dell’appalto è di un milione 127 mila Euro. Le imprese interessate avranno tempo fino al 14 gennaio per presentare le offerte. Le buste saranno aperte il 15 gennaio e dopo l’aggiudicazione l’impresa appaltatrice avrà nove mesi di tempo per realizzare i lavori previsti dal progetto dell’Ufficio tecnico del Comune.
“I lavori interesseranno via Garibaldi, via Santa Chiara e via Eleonora, vico Garau, vico Baylle e vico Arquer – dice l’Assessore all’Urbanistica Mariano Biddau -. Saranno
rifatti gli impianti idrici e fognari, con la separazione tra le acque nere e
bianche. Per la via Eleonora è stata scelta una
pavimentazione da basalto grigio/nero. In via Garibaldi
il materiale sarà lo stesso già utilizzato negli anni scorsi per il primo tratto
della via: granito e porfido. Stessa soluzione è stata scelta per via Santa Chiara, vico Garau e vico
Arquer. Tra via Santa Chiara
e via Garibaldi, nell’area antistante la scalinata della Chiesa di Santa Chiara,
si utilizzerà una pavimentazione decorata con lastre di biancone di Orosei e di granito. Anche nella parte finale della via Garibaldi, in prossimità di Portixedda, è stata studiata una soluzione differente, con
un passaggio graduale dal porfido al basalto, per avere un raccordo omogeneo tra
i materiali utilizzati per l’area della torre e quelli della strada. In tutte le
vie interessate è prevista la sistemazione di cestini
portarifiuti, fioriere e sistemi per il parcheggio
delle biciclette”.
“Dopo gli interventi attuati negli scorsi
anni, quelli avviati nei mesi scorsi compresi quelli per la piazza Roma e quelli che stanno per partire con questo
progetto, nonché con quelli sulle antiche mura, in futuro quello sulla Piazza
Manno e quelli sugli edifici pubblici e privati, il centro storico cittadino
potrà finalmente avere un nuovo aspetto – conclude l’Assessore Biddau -. Oristano
vanta uno dei centri storici più interessanti della Sardegna ed era un dovere
investire risorse e impegno per ridargli la dignità smarrita dopo decenni di incuria. Da almeno un decennio il
Comune è impegnato in questa azione di riqualificazione. Oggi stiamo arrivando
alle fasi conclusive di un programma complessivo che non potrà che portare
benefici alla città migliorandone l’immagine e favorendo nuove opportunità di
sviluppo sociale ed economico anche in chiave
turistica”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Settembre Oristanese - Un mese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. Ritorna Mediterranea
- Orari estivi delle biblioteche comunali
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 17 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 16 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 15 settembre 2023