Ceramica - Antonio Manis, Antonio Porru, Stefano Figus e Pierluigi Cafasso sono i vincitori del Primo concorso regionale Il tornio di via figoli
Antonio Manis e Antonio Porru per la sezione artisti ceramisti e Stefano Figus, Pierluigi Cafasso e Laura Demontis (Istituto d’arte Carlo Contini) tra i giovani artisti ceramisti sono i vincitori
Data:
03 marzo 2009
Antonio Manis e Antonio Porru per la sezione artisti ceramisti e Stefano Figus, Pierluigi Cafasso e Laura Demontis (Istituto d’arte Carlo Contini) tra i giovani artisti ceramisti sono i vincitori del Primo concorso regionale per ceramisti IL TORNIO DI VIA FIGOLI.
La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina all’Hospitalis Sancti Antoni in occasione dell’inaugurazione della mostra delle 61 opere presentate realizzate da 73 partecipanti (alcuni pezzi sono stati realizzati da gruppi di ceramisti). La mostra rimarrà aperta dal 3 al 24 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19.
La valutazione dei lavori è stata curata da una giuria composta da Giorgio Pellegrini, Antonio Corriga e Carmine Piras.
Durante la cerimonia di premiazione l’Assessore alle Attività produttive Ivano Cuccu ha evidenziato l’alta qualità delle numerose opere presentate in concorso.
Per il Sindaco Angela Nonnis l’iniziativa si è rivelata una importante occasione di confronto tra i ceramisti sardi, utile per stimolare la vitalità del settore.
Il Presidente della Commissione cultura del Consiglio comunale Giuseppe Sanna ha ricordato il costante impegno del Comune che nel 2003 ha consentito di ottenere il riconoscimento ministeriale di città di antica tradizione ceramica e grazie al quale è stato possibile organizzare una riuscitissima mostra il cui titolo “Il tornio di via Figoli” ancora oggi dà il nome a tutte le iniziative oristanesi legate alla ceramica.
Il Presidente della Giuria Giorgio Pellegrini ha sottolineato l’importanza di Oristano quale capitale sarda del settore per il rilancio dell’antica arte ceramica, mentre Carmine Piras ha invitato i giovani dell’Istituto d’Arte Carlo Contini a impegnarsi per apprendere giorno per giorno le tecniche e i segreti dell’arte ceramica.
Il Primo concorso regionale per la ceramica, che aveva come tema “Oristano la terra dei Figoli: Le ceramiche alla Corte di Eleonora d’Arborea”, ha favorito il confronto tra la realtà oristanese e regionale, stimolando l’interazione tra i ceramisti sardi ed offrendo anche ai giovani l’opportunità di cimentarsi nella stimolante attività della produzione della ceramica. Il Concorso era aperto a tutti i ceramisti residenti in Sardegna e ai giovani ceramisti iscritti agli Istituti d’Arte.
Questi i vincitori:
Per la sezione giovani artisti ceramisti:
1° premio Opera “Eleonora d’Arborea ad Oristano” di Stefano Figus e Pierluigi Cafasso dell’ Istituto D’Arte C. Contini - Oristano
2° premio Opera “Boccale e scivedda” di Salvatore Garau - Istituto D’Arte C. Contini Oristano
Per la sezione artisti ceramisti:
1° premio ex equo: Storia delle ceramiche oristanesi di Antonio Manis - Oristano
1° premio ex equo: Esti tottu custu su chi abarrada? Lionora di Antonio Porru - Sanluri
2° premio ex equo: Giostra equestre del Giudicato di Pierpaolo Argiolas, Stefano Merli ed Adriana Baschieri - Oristano
2° premio ex equo: Spina Asutt’e Ludu di Achille Monni - Sinnai
La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina all’Hospitalis Sancti Antoni in occasione dell’inaugurazione della mostra delle 61 opere presentate realizzate da 73 partecipanti (alcuni pezzi sono stati realizzati da gruppi di ceramisti). La mostra rimarrà aperta dal 3 al 24 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19.

La valutazione dei lavori è stata curata da una giuria composta da Giorgio Pellegrini, Antonio Corriga e Carmine Piras.
Durante la cerimonia di premiazione l’Assessore alle Attività produttive Ivano Cuccu ha evidenziato l’alta qualità delle numerose opere presentate in concorso.
Per il Sindaco Angela Nonnis l’iniziativa si è rivelata una importante occasione di confronto tra i ceramisti sardi, utile per stimolare la vitalità del settore.
Il Presidente della Commissione cultura del Consiglio comunale Giuseppe Sanna ha ricordato il costante impegno del Comune che nel 2003 ha consentito di ottenere il riconoscimento ministeriale di città di antica tradizione ceramica e grazie al quale è stato possibile organizzare una riuscitissima mostra il cui titolo “Il tornio di via Figoli” ancora oggi dà il nome a tutte le iniziative oristanesi legate alla ceramica.
Il Presidente della Giuria Giorgio Pellegrini ha sottolineato l’importanza di Oristano quale capitale sarda del settore per il rilancio dell’antica arte ceramica, mentre Carmine Piras ha invitato i giovani dell’Istituto d’Arte Carlo Contini a impegnarsi per apprendere giorno per giorno le tecniche e i segreti dell’arte ceramica.

Il Primo concorso regionale per la ceramica, che aveva come tema “Oristano la terra dei Figoli: Le ceramiche alla Corte di Eleonora d’Arborea”, ha favorito il confronto tra la realtà oristanese e regionale, stimolando l’interazione tra i ceramisti sardi ed offrendo anche ai giovani l’opportunità di cimentarsi nella stimolante attività della produzione della ceramica. Il Concorso era aperto a tutti i ceramisti residenti in Sardegna e ai giovani ceramisti iscritti agli Istituti d’Arte.
Questi i vincitori:
Per la sezione giovani artisti ceramisti:
1° premio Opera “Eleonora d’Arborea ad Oristano” di Stefano Figus e Pierluigi Cafasso dell’ Istituto D’Arte C. Contini - Oristano
2° premio Opera “Boccale e scivedda” di Salvatore Garau - Istituto D’Arte C. Contini Oristano
Per la sezione artisti ceramisti:
1° premio ex equo: Storia delle ceramiche oristanesi di Antonio Manis - Oristano
1° premio ex equo: Esti tottu custu su chi abarrada? Lionora di Antonio Porru - Sanluri
2° premio ex equo: Giostra equestre del Giudicato di Pierpaolo Argiolas, Stefano Merli ed Adriana Baschieri - Oristano
2° premio ex equo: Spina Asutt’e Ludu di Achille Monni - Sinnai
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Formazione - Job Skill del 20 maggio 2025
- Meetjob 2024 - La sostenibilità per vivere le destinazioni turistiche del 15 maggio 2024
- Lavoro - A Oristano l'incontro fra domanda e offerta con la quarta tappa del job day
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello