Ceramica - Dal 3 al 25 Luglio nel centro storico di Oristano la mostra nazionale IL TORNIO DI VIA FIGOLI
Quattro esposizioni in un’unica mostra per legare idealmente il passato, il presente e il futuro dell’attività ceramica di Oristano. Dal 3 al 25 Luglio il centro storico di Oristano ospiterà
Data:
29 giugno 2004
Quattro esposizioni in
un’unica mostra per legare idealmente il passato, il presente e il futuro
dell’attività ceramica di Oristano.
Dal 3 al 25 Luglio il centro
storico di Oristano ospiterà la mostra nazionale della
ceramica “IL TORNIO DI VIA FIGOLI”.
Quattro le sezioni e quattro
le sedi scelte dall’Assessorato alle attività produttive del Comune di Oristano per un evento che arriva a conclusione di uno
scrupoloso lavoro per il rilancio dell’intero settore: all’ Antiquarium Arborense la mostra
storica sulla ceramica di Oristano, al Museo della scultura a Palazzo Arquer , in via Lamarmora , la
mostra di rappresentanza dell’AICC (Associazione italiana città della ceramica),
nello show-room dell’ISOLA in piazza Eleonora quella dei ceramisti locali e al
Chiostro del Carmine le tre mostre curate dall’Istituto d’Arte Carlo Contini
sull’attività dell’istituto, sull’opera di Arrigo Visani e su Strexiu de terra sulle
ceramiche del XVI secolo.
Un percorso nel centro
storico di Oristano, attraverso quattro sedi
prestigiose e circa 350 pezzi esposti, dunque, che consentirà di scoprire
l’antica e preziosa arte dei ceramisti, dalle origini, alle produzioni attuali,
sino alla mostra di rappresentanza dell’AICC che può rappresentare il futuro
della ceramica oristanese dopo che il Comune di
Oristano ha ottenuto il riconoscimento di città di antica tradizione ceramica ed
è stata ammessa nell’AICC insieme ad altre 32 città
italiane.
“Un riconoscimento
importante per Oristano – ha detto il Sindaco
Antonio Barberio durante la conferenza stampa di presentazione della mostra - che si è tradotto in impegni concreti e
attività che stanno cominciando a dare i primi frutti attraverso la
partecipazione alle mostre organizzate dall’AICC in diverse
nazioni”.
“Oristano vanta una lunga tradizione nel settore dell’artigianato ceramico
– ha aggiunto l’Assessore alle
Attività produttive Giuseppe Sanna -. La storia e le produzioni dei figoli nel passato, i successi e la tradizione dell’Istituto
d’arte oggi, fanno comprendere l’importanza culturale ed economica di questa settore . Dopo una fase di declino
il Comune sta cercando di rilanciare la ceramica oristanese . In questo senso deve essere letto il
riconoscimento ottenuto dal Consiglio nazionale ceramico, l’adesione
all’Associazione italiana Città della Ceramica, la partecipazione attiva alla
Mostra di Genova nei mesi scorsi e la collaborazione con l’Isola, la Camera di
Commercio di Oristano, l’ Antiquarium Arborense , le
associazioni artigiane, le Soprintendenze archeologiche, archivistiche e ai beni
culturali della Sardegna, l’Istituto d’Arte e gli artigiani locali. Una collaborazione che oggi consente di organizzare un’importante
mostra a livello nazionale che potrà dare un nuovo e prezioso contributo per
quella ricaduta economica e occupazionale da tutti
auspicata ”.
Parallelamente alla mostra
si svolgeranno una serie di manifestazioni collaterali organizzate con
l’Assessorato al Turismo ed allo spettacolo del Comune di
Oristano che prevedono numerose serate con spettacoli, teatro, rassegne
agroalimentari in collaborazione con l’ Ersat e la Coldiretti , la
premiazione della regata velica Ciutadella-Oristano e
un concorso regionale per sarti e modiste.
La mostra IL TORNIO DI VIA FIGOLI è organizzata
dall’Assessorato alle attività produttive del Comune di
Oristano in collaborazione con l’Associazione Italiana Città della
Ceramica, la Regione, l’ISOLA, la Camera di Commercio, la Banca nazionale del
Lavoro, le Soprintendenze archeologiche, archivistiche e ai beni culturali della
Sardegna, il Comune di Cabras, il Museo della scultura in Sardegna, l’ Antiquarium Arborense ,
l’Associazione nazionale carabinieri in congedo, la Confcommercio , il Consorzio 1, l’ Ersat e la Coldiretti . L’Istituto
d’arte Carlo Contini e Mythos iniziative hanno curato
il coordinamento e la realizzazione
dell’evento.
L’inaugurazione è fissata
per sabato 3 Luglio, alle 20, all’ Antiquarium Arborense .
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
- Terzo settore - Assemblea con le associazioni su regolamento e consulta del 01 dicembre 2023
- Violenza, informazione e formazione, lavoro, autonomia e libertà. Confronto nella giornata contro la violenza alle donne. Inaugurata la panchina bianca
- Giornata contro la violenza alle donne - Un giorno all’improvviso: la reazione delle donne del 25 novembre 2023
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale