Ceramica - Successo a Oristano per l'inaugurazione della mostra IL TORNIO DI VIA FIGOLI
Il Sindaco di Oristano Antonio Barberio ieri sera ha inaugurato ufficialmente la Mostra nazionale di ceramica IL TORNIO DI VIA FIGOLI. La cerimonia del taglio del nastro è avvenuta nell’ Antiquarium
Data:
04 luglio 2004
Il
Sindaco di Oristano Antonio Barberio ieri sera ha
inaugurato ufficialmente la Mostra nazionale di ceramica IL TORNIO DI VIA
FIGOLI.
La
cerimonia del taglio del nastro è avvenuta nell’ Antiquarium arborense dove è
ospitata la mostra storica sulla ceramica di Oristano e
dove è toccato al curatore dell’ Antiquarium , Momo Zucca, presentare i pezzi esposti ai tanti visitatori e
alle numerose autorità che hanno accolto l’invito del Comune di Oristano e che
successivamente hanno potuto ammirare le esposizioni (tutte a ingresso libero)
allestite al Museo della scultura a Palazzo Arquer con
la mostra di rappresentanza dell’AICC (Associazione italiana città della
ceramica), nello show-room dell’ISOLA in piazza Eleonora con quella dei
ceramisti locali e al Chiostro del Carmine con le tre mostre curate
dall’Istituto d’Arte Carlo Contini sull’attività dell’istituto, sull’opera di
Arrigo Visani e su Strexiu
de terra sulle ceramiche del XVI secolo.
Oltre 350 i pezzi
esposti, molti dei quali di rara bellezza, che hanno catturato l’attenzione dei
visitatori e che hanno decretato il successo della prima giornata della Mostra
IL TORNIO DI VIA FIGOLI organizzata dall’Assessorato alle attività produttive
del Comune di Oristano in collaborazione con
l’Associazione Italiana Città della Ceramica, la Regione, l’ISOLA, la Camera di
Commercio, la Banca nazionale del Lavoro, le Soprintendenze archeologiche,
archivistiche e ai beni culturali della Sardegna, il Comune di Cabras, il Museo
della scultura in Sardegna, l’ Antiquarium Arborense , l’Associazione nazionale carabinieri in congedo,
la Confcommercio , il Consorzio 1, l’ Ersat e la Coldiretti . L’Istituto
d’arte Carlo Contini e Mythos iniziative hanno curato
il coordinamento e la realizzazione dell’evento.
In
precedenza, nella sala consiliare del Comune di
Oristano, a Palazzo degli Scolopi, si era riunita l’assemblea nazionale
dell’Associazione italiana città della ceramica. Durante i lavori il Presidente dell’AICC Stefano Collina ha consegnato
al Sindaco Barberio il gonfalone ufficiale dell’associazione.
Soddisfatto per l’esito
della prima giornata della mostra l’Assessore alle Attività produttive Giuseppe
Sanna : “La
preparazione della mostra ci ha impegnati per molti
mesi, ma il successo di oggi ci ripaga per tutti gli sforzi compiuti. Grazie
alla collaborazione prestata da tanti soggetti pubblici e privati, puntiamo a
creare un vera e propria festa della ceramica, un
evento di valenza nazionale, capace da un lato di attirare in città i turisti e
stimolare la curiosità degli oristanesi, dall’altro di dare un forte segnale di
rilancio di un comparto, quello della ceramica artigianale, legato alla nostra
città da una ricca tradizione che merita di trovare nuovi
successi”.
Oggi, i sindaci e gli
amministratori delle città della ceramica hanno effettuato una visita all’antica città di Tharros , al Museo archeologico e alla peschiera di Cabras e
ad una cantina della vernaccia.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
- Terzo settore - Assemblea con le associazioni su regolamento e consulta del 01 dicembre 2023
- Violenza, informazione e formazione, lavoro, autonomia e libertà. Confronto nella giornata contro la violenza alle donne. Inaugurata la panchina bianca
- Giornata contro la violenza alle donne - Un giorno all’improvviso: la reazione delle donne del 25 novembre 2023
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale