Ciechi - Il Comune partecipa al bando ministeriale per gli attraversamenti pedonali sicuri
Approvato un progetto per la partecipazione al bando del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per il finanziamento di opere che consentano ai non vedenti l’attraversamento sicuro degli incroci stradali
Data:
26 novembre 2015
Adeguare gli incroci stradali della città per consentire ai ciechi di poterli attraversare in condizioni di sicurezza.
L’iniziativa è della Giunta Tendas che su proposta dell’Assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna ha approvato un progetto per la partecipazione al bando del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per il finanziamento di opere che consentano ai non vedenti l’attraversamento sicuro degli incroci stradali dotati di impianto semaforico.
“Attraverso la partecipazione a questo bando contiamo di poter contribuire a risolvere un problema più volte segnalato da numerosi non vedenti e dalla stessa sezione oristanese dell’Unione italiana ciechi – spiegano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore Efisio Sanna -. La possibilità di muoversi agevolmente in città oggi è condizionata dall’inadeguatezza o dall’assenza di idonei dispositivi che facilitino gli spostamenti pedonali. È un problema reale e un’esigenza che condividiamo e vorremmo riuscire a soddisfare”.
La Giunta Tendas ha quindi approvato il progetto definitivo della Polizia locale e dei lavori pubbli ci che prevede l’installazione nei semafori di idonei sistemi acustici che attraverso un avviso sonoro renderanno facilmente individuabili gli attraversamenti stradali, ma anche il posizionamento a terra di ausili tattili capaci di favorire l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo ai non vedenti e agli ipovedenti.
“Si tratta di sistemi costituiti da superfici dotate di rilievi studiati appositamente per essere percepiti sotto i piedi, ma anche visivamente, da installare sul piano di calpestio, per consentire a non vedenti ed ipovedenti un l'orientamento nei punti di maggior pericolo – osserva l’Assessore Sanna -. Sono superfici realizzate in modo tale da fornire codici informativi di semplice comprensione, che consentono la realizzazione di percorsi- guida o piste tattili, necessari a far individuare un punto di interesse, come una fermata di autobus o un semaforo”.
Il progetto prevede interventi nei semafori presenti negli incroci tra via Cagliari e via Amsicora, via Cagliari e via Diaz, via Satta, Sardegna e Tirso, via Mazzini con via e piazza Mariano. I percorsi tattili saranno allestiti in via Mariano IV per l’accesso al mercato civico, in via Vittorio Emanuele e piazza Giovanni Paolo II per l’accesso all’autostazione dei pullman dell’ARST, al Comune e al centro storico, in via Duomo verso piazza Eleonora, in via Cagliari e Piazza Manno per l’ARST e i palazzi Saia verso gli uffici della ASL e in piazza Ungheria per l’accesso alla stazione ferroviaria.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Abbattimento barriere architettoniche - Aggiudicato l'appalto da 200 mila Euro
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali