Città digitale e Imprese verdi - Ad aprile l'evento conclusivo dei percorsi formativi
I percorsi formativi intendono rafforzare le competenze dei partecipanti e favorirne l’inserimento lavorativo. Le azioni di sviluppo locale riguardano la Green & blue Economy
Data:
12 dicembre 2019
L’agenzia formativa IFOLD e il Comune di Oristano, con il supporto tecnico della società Poliste, hanno avviato due progetti nell’ambito della Green & Blue economy, che si svolgono presso la sede IFOLD di Silì, finanziati dal POR Sardegna FSE 2014/2020, dal titolo “Promuovere la città digitale” e “Imprese verdi in città”.
L’iniziativa si colloca all’interno di un sistema di operazioni finanziate dal FSE (Fondo sociale Europeo) e dal FESR (Fondo Europeo di sviluppo Regionale), coniugando azioni formative con azioni di sviluppo locale.
I percorsi formativi intendono rafforzare le competenze dei partecipanti e favorirne l’inserimento lavorativo, mentre le azioni di sviluppo locale sono tese alla creazione di impresa e al consolidamento di quelle esistenti grazie alle innovazioni di processo e di prodotto nei settori emergenti della Green & blue Economy.
Il progetto “Promuovere la città digitale” prevede due percorsi formativi strutturati in 240 ore più 30 (destinate ad attività di informazione e sensibilizzazione) dai titoli: “Strategie e Strumenti operativi per il marketing digitale” e “Video racconti della città e del territorio". Tali percorsi, coerenti con gli atti di programmazione del Comune di Oristano, coniugano la valorizzazione delle risorse produttive e turistiche locali con le opportunità offerte dalla nuove tecnologie digitali (ICT). I destinatari sono disoccupati, in favore dei quali si sta operando allo scopo di agevolarne l’inserimento lavorativo e lavoratori (dipendenti e autonomi) verso i quali si intende rinforzare le capacità di utilizzare i canali informativi, individuare le fonti di finanziamento utili per le proprie attività strategiche anche al fine di promuovere le proprie aziende di appartenenza.
Il percorso formativo “Strategie e Strumenti operativi per il marketing digitale e il corso Video racconti della città e del territorio sono entrambi conclusi, salvo lo svolgimento delle 30 ore di accompagnamento e sensibilizzazione.
Il progetto “Imprese verdi in città” consta di tre percorsi formativi identici da 140 ore ciascuno, di cui due già conclusi e il terzo che si concluderà il prossimo marzo 2020.
Nel mese di aprile 2020, in sinergia con i partner di cui è capofila l’IFOLD, è prevista la realizzazione di un evento finale in cui saranno raccontati gli esiti dei 2 progetti e verrà valutato il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi.
Già in questa fase attuativa è intenzione del partenariato informare e coinvolgere i portatori di interesse pubblico privati del territorio, per consolidare i percorsi già intrapresi, dallo stesso raggruppamento strategico territoriale e per consentire il rafforzamento delle politiche locali volte a favorire la nascita di realtà professionali orientate alla sostenibilità ambientale e in linea con gli orientamenti della nuova programmazione Europea.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Violenza alle donne - Una nuova panchina rossa offerta da Conad
- Gara d'appalto per la gestione dello Spazio giovani, Ceas e Skatepark. Offerte entro il 29 marzo
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Allerta gialla prolungata sino alla mezzanotte del 16 novembre
- Acqua - Il 18 gennaio possibili disagi a Donigala
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello