Commercio - Un progetto da 100 mila Euro per il mercato di via Mazzini
L’Assessorato al Commercio del Comune di Oristano ha pronto un progetto da 100 mila Euro per la risistemazione complessiva del Mercato civico di via Mariano IV. La somma servirà per una
Data:
18 novembre 2003
L’Assessorato al Commercio
del Comune di Oristano ha pronto un progetto da 100
mila Euro per la risistemazione complessiva del Mercato civico di via Mariano
IV.
La somma servirà per una serie di interventi sulla pavimentazione, sui box, sulla copertura, sulle porte d’ingresso, sulle celle frigo e sull’impianto elettrico.
“È la risposta che la Giunta
Barberio dà a chi sostiene che il Comune non si sta
occupando dei problemi di quella struttura e di quei commercianti
– spiega
l’Assessore Giuseppe Sanna -. Nei mesi scorsi siamo stati impegnati nella individuazione degli interventi prioritari e della quantificazione delle risorse
occorrenti per la risistemazione complessiva del mercato. Oggi, abbiamo pronto
un progetto preliminare e stiamo individuando i finanziamenti necessari
all’esecuzione delle opere che saranno indispensabili non per la sopravvivenza,
ma per il rilancio del mercato che è uno degli obiettivi di questa Amministrazione. Purtroppo, non possiamo scordare che
i tempi di una pubblica amministrazione non sono quelli di un privato e che ogni
iniziativa ha bisogno di numerosi adempimenti burocratici per poter essere
avviata”.
Sanna ricorda l’impegno del
Comune per il rilancio del settore del commercio ed evidenzia come già da
qualche tempo sia all’ordine del giorno del Consiglio
comunale il nuovo regolamento per i mercati che introduce significative novità:
“Uno strumento – sottolinea
l’Assessore Sanna – che consentirà anche di far fronte
puntualmente alle domande di quegli imprenditori che intendono utilizzare quella
ed altre strutture commerciali comunali. Inoltre, occorre sottolineare che per il rilancio dei mercati civici di via
Mazzini e via Costa, oltre agli interventi dell’Amministrazione comunale, è
indispensabile la collaborazione di tutti gli operatori, i veri protagonisti sui
quali si reggono i due mercati. Il compito del Comune, infatti, è quello di
rendere idonee le strutture, mentre sta ai commercianti gestire le rispettive
attività, magari modificando le abitudini di vendita e adeguandosi a un mercato sempre più esigente e competitivo. Il vecchio
modo di gfare commercio sta ormai scomparendo; occorre
ripensare, differenziare e riprogrammare le attività
commerciali proponendo al consumatore prodotti di alta
qualità e il massimo della professionalità. Con questi ingredienti e con il
fascino che i vecchi mercati possono esercitare sui consumatori si potrà riallacciare un rapporto diretto così
come accadeva fino a qualche tempo fa”.
Infine, il progetto
dell’ASCOM per un centro commerciale: “Dopo le ultime riunioni – conclude Sanna -, l’Associazione dei commercianti avrebbe
dovuto presentare una relazione tecnica sull’iniziativa. Siamo in attesa di conoscerla per valutarla serenamente e
compiutamente, considerando i vantaggi e gli svantaggi che da un progetto simile
potrebbero derivare”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Ilabfood Oristano - Evento finale del 28 settembre 2023
- Selezione pubblica per 13 istruttori amministrativo-contabili. Calendario e modalità
- Festa del Rimedio - Il 6 settembre l'assegnazione dei posteggi per il commercio ambulante
- Elenchi dei candidati idonei all’assunzione nei cantieri Lavoras
- Lavoras - Verifiche di idoneità per un disegnatore e un geometra
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Lavoras - Selezione di 18 operai e 2 impiegati. Domande entro il 18 aprile
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile
- Manifestazioni di interesse per esperti in elettrotecnica ed acustica
- Selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di 5 operai