Conferenza stampa di fine anno - Durante il 2004 appalti per 18 milioni di Euro
Appalti per opere pubbliche, servizi e forniture per un controvalore di 17 milioni 967 mila Euro, 374 delibere approvate, 238 dalla Giunta e 136 dal Consiglio comunale. La Giunta si è riunita
Data:
22 dicembre 2004
Appalti per opere pubbliche, servizi e forniture per un controvalore
di 17 milioni 967 mila Euro, 374 delibere approvate, 238 dalla Giunta e
136 dal Consiglio comunale.
La
Giunta si è riunita 90 volte e il Consiglio comunale 50.
Sono
questi i dati più importanti dell’attività della Giunta comunale di Oristano nel corso del 2004 che sono stati presentati
questa mattina nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno dal
Sindaco Antonio Barberio.
Nel
corso dell’ultimo anno un particolare impulso lo hanno avuto le opere pubbliche
e l’attività legata al Piano urbanistico comunale. Sono stati appaltati numerosi
progetti di rilievo e aperti numerosi cantieri.
Sono stati aperti due nuovi
parcheggi, uno in Vico Verdi e uno in via Cagliari dove
si sta recuperando un tratto delle antiche mura giudicali dando corpo a un
importante tassello del Progetto per le Sette Città Regie della Sardegna.
Sono
iniziati i lavori o sono stati bandite le gare d’appalto per la rete idrica (581
mila Euro), per l’ampliamento dei cimiteri di Oristano
(798 mila Euro) e di Silì (136 mila Euro), per la manutenzione straordinaria e la messa a
norma delle scuole e degli edifici comunali (1 milione 100 mila Euro), per la
ristrutturazione del teatro Garau e per il rifacimento
della pista di atletica del Campo CONI.
Mentre
sono proseguiti i lavori per il rifacimento della Piazza Roma, in pochi mesi
sono iniziati e si sono conclusi i lavori per il
rifacimento della via Eleonora che rientra nel quadro della riqualificazione
complessiva del centro storico cittadino iniziata oltre dieci anni fa con la via
Dritta, la piazza Eleonora e la via Garibaldi.
Sono
iniziati anche i lavori per l’ampliamento e la ristrutturazione del Palazzo di
Giustizia.
Il
2004 si è chiuso con la discussione del PUC in Consiglio comunale. Nell’arco di
nove sedute l’assemblea civica ha affrontato le principali tematiche legate al Piano anticipando il lavoro dei prossimi
mesi sull’analisi delle osservazioni che precederà l’approvazione dello
strumento urbanistico.
Nell’ambito
della viabilità nel corso del 2004 sono state realizzate due rotonde, dopo quella di via Solferino introdotta sperimentalmente nel 2003
e conclusa nel 2004, ed avviate la realizzazione di una quarta in via Petri . Importanti iniziative sono state avviate in
collaborazione con Trenitalia e con la Essemme che in città gestisce il
servizio di trasporti pubblici urbani. Sono stati inaugurati i parcheggi di Vico
Verdi e via Cagliari.
Nel
2004 la Giunta Barberio ha proseguito il suo impegno con i grandi spettacoli del
Settembre Oristanese con il concerto di Pino Daniele e
con Dromos che anche quest’ anno ha proposto un calendario di primo piano con
Paolo Fresu e Roy Paci.
Sempre nel settore della cultura e della pubblica istruzione grande interesse
hanno destato i progetti per il recupero e la
valorizzazione delle antiche mura medievali, il rientro del Comune nel Comitato
Sartiglia e l’organizzazione della Mostra L’Isola di Herkles .
Turismo.
Si sono intensificati gli scambi con Ciutadella de
Menorca con la regata velica. È stato sottoscritto un
protocollo di amicizia e di collaborazione con il
Comune di Abano terme.
Sul
fronte della programmazione e delle attività produttive un grosso sforzo è stato
fatto per presentare progetti da finanziare attraverso il POR Sardegna e per
dare nuovo impulso ai progetti della Legge 37 (area mercatale Torangius ,
valorizzazione mercato di via Mazzini, insediamento
imprese artigianali nell’ex carcere di via Ghilarza e
parcheggio polivalente a Torre Grande). È stato presentato il primo studio sulla
realtà sociale ed economica della città. Attraverso i PIT sono arrivati,
complessivamente, 14 milioni di Euro.
Con
le attività produttive si è cercato di valorizzare i prodotti tipici oristanesi , da quelli gastronomici alle ceramiche con
l’organizzazione della Mostra nazionale Il Tornio di
Via Figoli e la partecipazione a numerose mostre
organizzate dall’Associazione italiana città della ceramica in tutto il
mondo.
La
Giunta Barberio ha intensificato gli sforzi per modernizzare l’ente e offrire
servizi all’altezza delle attese dei cittadini. Si è concluso il corso di formazione curato dall’Università
Bocconi, dall’ Eures Group ,
dal Formez e dal Dipartimento della Funzione pubblica
della Presidenza del Consiglio dei Ministri per migliorare le capacità di
comunicazione, interna ed esterna, del Comune. Sta muovendo i primi passi anche
il progetto ISOLA 21, applicazione locale di AGENDA 21
per lo sviluppo sostenibile.
Grande attenzione è stata prestata al settore dei servizi
sociali. La popolare manifestazione di animazione
estiva Estiamo insieme, giunta alla undicesima
edizione, per la prima volta è arrivata a Torangius
testimoniando l’attenzione del Comune per il più popoloso quartiere della città.
Proprio a Torangius a Gennaio si aprirà un’ala del
Centro sociale. È stato aperto un centro di
orientamento per il lavoro e sono state distribuite due utili guide
sull’handicap e il disagio giovanile.
Nello
sport il 2004 ha nuovamente visto protagonista il Campo del Sacro Cuore, tirato
a lucido dopo i lavori di ristrutturazione, con il Memorial Erriu . Entro breve
saranno ultimati i lavori per la riapertura della tribuna del Campo Tharros . La palestra di San Nicola è stata dotata di una
nuova tribuna. Il Comune ha anche collaborato con il
CONI per la presentazione regionale delle Olimpiadi invernali di Torino
2006.
Ambiente. È stata avviata la
raccolta differenziata , accolta positivamente dalla
città, ed è stato aggiudicato alla Ecoserdiana il
servizio di nettezza urbana. Rimane ancora aperto il problema della discarica di
Bau Craboni. È stato potenziato il servizio di verde
pubblico con la creazione di nuove aree ( Torangius ) e
sistemazione di nuove alberature.
Nel 2004 si sono verificati anche
alcuni eventi di particolare importanza che hanno contribuito a promuovere
l’immagine di Oristano. A Febbraio la visita del
Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi . A
Giugno quella del Mistro dell’Interno Beppe Pisanu e la Mostra Il Tornio di via
Figoli . A Luglio il ritiro preolimpico della nazionale di Tiro con l’arco . A Ottobre la presentazione regionale delle Olimpiadi
invernali di Torino 2006 e le manifestazioni per il trentennale della provincia.
a Dicembre il Primo premio Eleonora d’Arborea.
Il segno dell’attività svolta nel
primo scorcio di legislatura è anche nei numeri degli atti adottati dai
dirigenti delle cinque aree: 417 dall’Area economico finanziaria, 670 dall’Area
tecnica, 323 dall’Area della Vigilanza, 484 dall’Area Amministrativa e 1057
dall’Area dei Servizi alla Cittadinanza.
Complessivamente, in dodici mesi,
sono stati conclusi o sono in via di perfezionamento
contratti (per appalti per servizi, forniture e lavori) per un controvalore di
17 milioni 967 mila euro (nel 2003 si raggiunse la cifra di 10 milioni e 980
mila Euro) con un incremento di quasi il 70%.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Prefettura - Focus sul disagio giovanile
- A Oristano l'IFCPF European Championships, campionati europei di calcio a 7 per atleti cerebrolesi
- In piazza Eleonora "Sport Day" - RINVIATO del 13 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 21 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 20 maggio 2023