Conferenza stampa di fine anno - Nel 2008 migliora la qualità della vita

Oristano è la provincia sarda in cui si vive meglio secondo il rapporto sulla qualità della vita in 107 province italiane pubblicato dal Sole 24 Ore. Con 536 punti assegnati, Oristano ha

Data:
30 dicembre 2008

Oristano è la provincia sarda in cui si vive meglio secondo il rapporto sulla qualità della vita in 107 province italiane pubblicato dal Sole 24 Ore.
Con 536 punti assegnati, Oristano ha risalito ben 53 posizioni (la migliore performance in assoluto) rispetto all'edizione 2007, balzando al 19esimo posto, unica provincia del Mezzogiorno nei primi venti posti della classifica, occupati da città del Nord e Centro Italia.
Decisamente più in basso le altre province sarde: Nuoro, 60esima, Sassari scivolata dal 66esimo posto del 2007 al 70esimo e Cagliari che ha perso 8 posizioni e si piazza 73esima.
I parametri presi in considerazione tenore di vita, affari e lavoro, servizi, ambiente e salute, ordine pubblico (punto di forza di Oristano, considerata in assoluto la provincia più tranquilla d'Italia con pochissimi scippi e furti in casa denunciati), popolazione e tempo libero. Oristano è anche la provincia dove si registra il costo a metro quadrato più basso d’Italia (1340 Euro), seconda solo a Caltanisetta. Insieme ai dati positivi non mancano quelli negativi, in particolare sul fronte del lavoro e del reddito, ma anche per la presenza di infrastrutture e per la dispersione scolastica.

L'istituto demoscopico Ipr Marketing ha coinvolto quasi 75 mila persone, interpellate tra il 15 settembre e il 28 novembre, pari a 700 soggetti residenti in ognuna delle province considerate.

“I dati diffusi sono decisamente positivi, generano fiducia nei confronti della nostra città e del territorio e questa è una cosa particolarmente importante in un momento come questo – osserva il Sindaco Angela Nonnis -. Per noi è uno stimolo in più a fare bene, a guardare con soddisfazione al lavoro svolto e con fiducia al futuro, ma anche un bel biglietto da visita per le imprese e per chi intende investire nel nostro territorio. Nel 2009 saremo impegnati a conservare questi livelli con l’attenzione sempre rivolta al miglioramento della qualità della vita, anche ispirandoci ai modelli di eccellenza delle altre province. I dati vanno letti con la giusta attenzione e si riferiscono alla provincia, ma il comune capoluogo evidentemente ha un peso specifico elevato all’interno della rilevazione, per il numero di abitanti, per i servizi offerti e per il ruolo che Oristano esercita nel sistema sociale ed economico territoriale”.

“L’emergenza lavoro è particolarmente sentita e in questa direzione attraverso strumenti come il Piano Strategico e il Piano urbanistico comunale il Comune intende svolgere un ruolo fondamentale per il rilancio economico” ha spiegato il Sindaco Angela Nonnis che, questa mattina, insieme alla Giunta comunale, nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno ha tracciato un bilancio dell’attività dell’ente nel corso del 2008.

Direttamente l’ente si sta impegnando particolarmente nel settore dei Lavori pubblici facendo partire una serie di appalti che potranno consentire alla città di dotarsi di nuove infrastrutture particolarmente importanti, investendo ingenti risorse e garantendo numerosi posti di lavoro nella fase della realizzazione e in prospettiva anche nella fase della gestione.
Proprio in questi giorni sono in pubblicazione i bandi per:
Area polifunzionale chioschi e parcheggi Torre Grande – 400 mila Euro
Sistemazione via Duomo – 502 mila Euro
Area grandi eventi Torre Grande – 2 milioni 503 mila Euro
Mercato civico via Mazzini – 3 milioni 152 mila Euro
Area mercatale di Torangius – 440 mila Euro
Ristrutturazione ex carcere militare – un milione e 50 mila Euro
Palazzetto dello sport – 6 milioni di Euro (in appalto la progettazione)

La Giunta Nonnis farà ricorso allo strumento del progetto di finanza che, attraverso l’integrazione delle risorse pubbliche e private favorirà, la realizzazione di importanti opere, risolvendo in molti casi sin dall’origine il problema della esiguità dei fondi a disposizione e quello della gestione delle opere.

Questi i risultati più importanti conseguiti dal Comune nel corso del 2008.

Ambiente
La raccolta differenziata è finalmente diventata una realtà. Nelle frazioni il nuovo sistema ha preso il via nei mesi estivi mentre in città il passaggio definitivo è previsto per il 19 Gennaio, anche se per le attività produttive il nuovo metodo di raccolta è già partito da alcuni mesi. Sono stati approvati i piani di gestione dei SIC (Siti di interesse comunitario) di Santa Giusta e Mistras e il Comune ha aderito al PLUS natura e al nuovo progetto comunale di Sardegna fatti bella.

Attività produttive e commercio
Sono riprese le azioni di promozione della ceramica tradizionale oristanese. È stato appena bandito il Primo concorso regionale per ceramisti sulla scia delle positive iniziative legate al Tornio di via Figoli. L’approvazione del progetto per la ristrutturazione e l’ampliamento del Mercato civico di via Mazzini consentirà la valorizzazione e il rilancio della storica struttura commerciale. È stato attivato lo sportello unico per le attività produttive.

Cultura
Il 2008 è stato l’anno dell’apertura dell’Hospitalis Sancti Antoni, dove a breve si trasferirà la biblioteca comunale e che in futuro sarà il cuore del sistema culturale cittadino. Stanno andando a conclusione anche i lavori di ristrutturazione del Teatro San Martino. Tra le iniziative proposte và citata la rassegna teatrale di prosa e quella in onore dei 20 anni dalla morte di Antonio Garau, gli appuntamenti musicali di Dromos e dell’Ente concerti, i laboratori di cinema e tra i momenti espositivi Musae e le mostre internazionale di architettura Dedalo Minosse, su Benedetto Croce e sul megalitismo. In questi giorni è andata on-line le versione in lingua sarda del sito internet istituzionale.
È già in moto la macchina organizzativa per la Sartiglia 2009. Il Comune attraverso la Fondazione Sa Sartiglia ha aderito alla rete BES per la promozione dei grandi eventi della Sardegna. Angela Nonnis è stata eletta presidente dell’Associazione.

Macchina amministrativa
Prosegue il processo di riorganizzazione dell’ente. È nato lo SUAP e sono stati istituiti l’ufficio del controllo di gestione e dell’ICT per il miglioramento dei servizi informatici e della comunicazione dell’ente. È stato varato un nuovo sistema di valutazione del personale per stimolare l’efficienza della macchina amministrativa.

Politiche sociali

Il Comune continua a investire molto sul sociale attraverso il PLUS. Il 2008 è stato anche l’anno dei primi investimenti del progetto Domotica e dell’aumento dei posti negli asili nido attraverso le sezioni primavera. Si sta lavorando alla realizzazione di una nuova sezione del sito internet istituzionale che offrirà nuovi servizi ai cittadini. Particolare attenzione è stata riservata alla lotta alla povertà attraverso il cofinanziamento di un progetto regionale sulle povertà nella misura di
135 mila Euro di risorse comunali.

Programmazione

L’attività della programmazione comunale è stata ispirata dalle politiche e dalle azioni previste dal Piano strategico di Oristano e dell’area vasta. Di particolare rilievo i progetti per il sistema dei trasporti: porto, aeroporto, porticciolo e polo intermodale.

Servizi
Il Comune ha dato avvio ai progetti del servizio civile e ha fatto nascere la Società Oristano Servizi SRL con l’impiego dei lavoratori socialmente utili con la prospettiva della gestione diretta dei servizi per le manutenzioni comunali.

Sport
Due le novità di spicco: la gestione all’esterno degli impianti sportivi e la costituzione della Commissione comunale per lo sport. Nel 2009 partiranno i lavori di costruzione del nuovo palazzetto dello sport con i 6 milioni di Euro messi a disposizione dalla regione.

Traffico, parcheggi e trasporti
Il 2008 è stato l’anno del nuovo servizio di parcheggi a pagamento con il passaggio al sistema dei parcometri.

Urbanistica
L’anno si chiude con due importanti novità: il piano di sclassificazione, trasferimento e valorizzazione degli usi civici e il PUC la cui procedura di approvazione sta entrando nelle fasi conclusive. Proprio in questi giorni sul sito internet istituzionale sono stati pubblicati i documenti della valutazione ambientale strategica.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32