Conferenza territoriale socio-sanitaria - Il commissario ASL presenta le linee programmatiche

Ascolto dei bisogni dei cittadini, patto con il sociale, prevenzione, messa a terra del Pnrr. Le direttrici su cui intende orientare le politiche sanitarie il commissario Federico Argiolas

Data:
15 maggio 2025

Ascolto dei bisogni dei cittadini, patto con il sociale, prevenzione, messa a terra del Pnrr. Sono queste le direttrici su cui intende orientare le politiche sanitarie il commissario straordinario della Asl 5 Federico Argiolas, che oggi nella sede legale di via Carducci ha riunito la presidenza della conferenza territoriale socio-sanitaria, incontrando l’amministratore straordinario della Provincia  Battista Ghisu, la vicesindaca di Oristano Maria Bonaria Zedda in rappresentanza del primo cittadino del capoluogo Massimiliano Sanna, i sindaci di San Vero Milis Luigi Tedeschi, di Ales Francesco Mereu e di Ghilarza Stefano Licheri, presidenti rispettivamente dei comitati dei distretti di Oristano, Ales-Terralba e Ghilarza-Bosa. Presenti anche la direttrice amministrativa della Asl 5 Rosalba Muscas, quella della struttura per l’integrazione Ospedale territorio Marilena Muggianu, il direttore del distretto di Ghilarza-Bosa Sergio Obinu e quello, facente funzioni, di Ales-Terralba Michele Meloni.

“La prevenzione è poco visibile, ma fondamentale, in particolare per le fasce più fragili: bambini, giovani, anziani – ha spiegato Argiolas -. La provincia di Oristano ha l’indice di vecchiaia più alto della Sardegna (con un rapporto di tre ultrasessantacinquenni per ogni giovane sotto i 14 anni contro una media nazionale di due over 65 ogni under 14), per cui vanno realizzati dei percorsi di salute e degli spazi sanitari dedicati alla popolazione più fragile”. Attenzione anche alla salute mentale e alla promozione dei corretti stili di vita. «E’ necessaria un’alleanza fra istituzioni e con il terzo settore e con il mondo del volontariato per costruire nuove progettualità» ha aggiunto il neocommissario.

 Argiolas ha poi parlato della necessità di rinsaldare un dialogo con i cittadini, in particolare rispetto alla carenza dei medici di famiglia: “Oggi il 16 per cento della popolazione della provincia di Oristano non ha un medico di famiglia ed è una tendenza difficile da invertire nel breve periodo. Possiamo però lavorare sui tavoli regionali e nazionali per rendere maggiormente attrattivo il territorio, mettendo in atto sinergie per realizzare strutture di accoglienza e meccanismi di incentivo economico per i professionisti che scelgono di restare nei territori più sguarniti”.

Una partita importante è poi legata all’utilizzo dei fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), che possano dare gambe ai progetti degli ospedali di comunità e delle case della salute: "Lavoreremo per la messa a terra dei progetti in agenda". 

Un appello raccolto dai rappresentanti del territorio che, all’unanimità, si sono detti pronti a collaborare con il commissario della Asl 5 per migliorare i servizi sanitari e socio-sanitari sul territorio. “Piena disponibilità” ha assicurato Tedeschi, che ha richiesto un’attenzione particolare al problema dei medici di famiglia. “Massimo sostegno” anche dall’amministratore della provincia Ghisu, che ha sottolineato la necessità di lavorare insieme alla soluzione di problemi con radici profonde e lontane nel tempo, “su cui occorre evitare speculazioni politiche”. Il sindaco di Ales Mereu ha ricordato l’impegno della Asl 5 per superare la carenza dei medici di famiglia attraverso il progetto degli Ascot, mentre sulla necessità di arricchire l’ospedale San Martino di ulteriori professionalità è intervenuta il vice Sindaco di Oristano Maria Bonaria Zedda. Il primo cittadino di Ghilarza Licheri ha avanzato la proposta di realizzare delle strutture in grado di ospitare aggregazioni di medici, che lavorando in rete possano garantire ai pazienti una copertura sanitaria il più ampia possibile. 

“Si è trattato di un primo incontro di presentazione, a cui ne seguirà uno a stretto giro, durante il quale saranno approfonditi i diversi temi messi in campo” ha chiarito Argiolas, che ha ribadito ai rappresentanti istituzionali del territorio la volontà di lavorare insieme, rapidamente, per affrontare le questioni più urgenti sul territorio.  

Conferenza territoriale socio-sanitaria - Il commissario ASL presenta le linee programmatiche
Conferenza territoriale socio-sanitaria - Il commissario ASL presenta le linee programmatiche  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

15/05/2025, 17:35