Consiglio Comunale - Paolo Vidili eletto nella Commissione Urbanistica
Paolo Vidili, consigliere comunale dell’UDS, è il nuovo componente della Commissione Ambiente, assetto del territorio e nettezza urbana del Comune di Oristano. Il Consiglio comunale lo ha eletto ieri
Data:
15 febbraio 2005
Paolo Vidili, consigliere comunale dell’UDS, è il nuovo componente della
Commissione Ambiente, assetto del territorio e nettezza urbana del Comune di
Oristano.
Il Consiglio comunale lo ha eletto ieri sera, con 11 voti (votavano
solamente i consiglieri di minoranza che dovevano eleggere un loro
rappresentante), al posto di Oscar Cherchi che nelle scorse settimane si è
dimesso da consigliere comunale.
In apertura dei lavori il Presidente del Consiglio comunale Tore Giorico ha
fatto osservare un minuto di raccoglimento in ricordo delle vittime delle
Foibe.
“Credo di interpretare il comune sentimento dell'aula, indirizzando
attraverso il Consiglio questa espressione di cordoglio ed appello affinchè‚
anche la nostra istituzione, prenda parte alle manifestazioni che in tutta
Italia sono coincise con la celebrazione della giornata del ricordo – ha detto
Giorico -. Sono occorsi sei decenni perché il nostro paese ricordasse questa
drammatica vicenda. È senza dubbio indagare compito degli storici, viceversa è
compito della politica fare sì che non sia negato il comprendere la tragedia
delle foibe colpevoli solo di essere italiani”.
“Questo Consiglio – ha
proseguito Giorico - ribadisce il primato della dignità umana e della vita.
Vuole inoltre testimoniare il proprio unanime cordoglio auspicando infine che il
silenzio del passato lasci spazio alla assordante chiarezza della libertà”.
Si è poi passati alle interrogazioni.
L’Assessore ai lavori pubblici Mauro
Solinas ha risposto all’interrogazione del gruppo consiliare della Margherita
sugli interventi di adeguamento della condotta idrica nella zone di via diaz,
dell’Ospedale civile, di Città giardino e Sa Rodia.
“I lavori di rifacimento
della condotta idrica citata nell'interrogazione sono terminati per la prima
fase venerdì con la stesura dell'intera condotta” ha detto Solinas che ha
evidenziato di aver tenuto nei giorni scorsi una riunione tecnica per discutere
della seconda parte dei lavori e delle modalità operative per ridurre al minimo
i disagi per cittadini. Tra gli interventi previsti anche quelli per il
ripristino delle strade interessate dagli scavi, che sarebbero dovuti partire
ieri, ma che sono stati bloccati dalla pioggia.
Francesco Federico ha
replicato manifestando insoddisfazione per la risposta data perché non del tutto
esauriente, perché gli interventi di ripristino eseguiti non sarebbero stati
fatti nella maniera migliore e perché i lavori non sarebbero stati programmati
correttamente.
Il Sindaco Antonio Barberio ha risposto all’interrogazione del gruppo
consiliare dei DS sul mancato ingresso della Oristano ambiente nella società
Sidris.
Barberio ha spiegato che Oristano Ambiente non può entrare in Sidris
perché non è una società a completo capitale pubblico. Un problema al quale il
Comune ha cercato di ovviare tentando acquistare le azioni della società dal
Consorzio industriale, senza però ricevere alcuna risposta, almeno al
momento.
Claudio Atzori ha replicato spiegando che c’è tempo fino a Luglio
per perfezionare la composizione della società Sidris ed ha auspicato un
intervento deciso per risolvere ogni problema e favorire l’ingresso di Oristano
Ambiente nella nuova società.
L’Assessore alle Finanze Fabio Porcu ha risposto all’interrogazione del
gruppo consiliare dei DS sul mancato rispetto della deliberazione del consiglio
comunale sulle agevolazioni tributarie nei confronti di esercizi commerciali ed
artigianali situati in zone precluse al traffico a causa dello svolgimento di
lavori realizzazione di opere pubbliche.
Porcu ha spiegato che la Giunta
aveva dato mandato agli uffici di valutare il minore incasso derivante dalla
presenza di cantiere comunali. Un lavoro che non si è ancora concluso, anche se
nel frattempo sono stati avviati incontri con l’associazione dei commercianti
per verificare la possibilità di sgravi sui tributi.
Claudio Atzori ha
replicato spiegando che troppo spesso i deliberati del Consiglio comunale
rimangono lettera morta. “Fra qualche tempo – ha detto - ripresenteremo
l’interrogazione per sapere a che punto siamo. Nel caso specifico è giusto dare
un segnale politico ai cittadini e agire affinché le imprese che non rispettano
i tempi previsti per la realizzazione dei lavori si facciano carico dei giusti
risarcimenti nei confronti degli esercizi interessati”.
Il Consiglio ha poi approvato all’unanimità la mozione dei consiglieri
dell’Udeur Arca e Usai sul piano di valorizzazione e recupero delle terre ad uso
civico del Comune Di Oristano in località Tiria, Pabarile e Bau Craboni.
Arca
ha spiegato si tratta di un’area dove 197 ettari sono gravati da uso civico e
solo 67 sono liberi. “L'invito che facciamo – ha detto Arca - è che partendo da
qui si cerchi veramente di porre mano a questo problema serio che riguarda anche
molte altre aree del Comune”.
Arca ha spiegato che una soluzione potrebbe
esserci con la misura del POR sullo sviluppo rurale che sarà pubblicata nel mese
di marzo e che potrebbe consentire di riqualificare e valorizzare a fini
ambientali, turistici ed economici quelle aree.
Nel corso del dibattito sono
intervenuti Francesco Federico (La Margherita) secondo cui questa mozione mette
definitivamente la parola fine sulla discarica di Bau Craboni e il problema
degli usi civici seppellisce in modo definitivo il PUC, Antonello Sotgiu
(Oristano al centro) secondo cui è arrivato il momento di dare delle risposte
alle popolazioni di questi territori, Claudio Atzori (DS) che ha invitato ad
estendere il piano di valorizzazione a tutti i terreni comunali gravati da usi
civici, Paolo Vidili (UDS) secondo cui il problema degli usi civici testimonia
uno stato di confusione dell’amministrazione che non riesce a programmare ma
procede spesso a casaccio, Angelo Angioi (AN) che ha invitato a percorrere la
strada suggerita dai proponenti la mozione e quindi il POR per lo sviluppo
rurale, Mimmo Serusi (SDI) secondo cui è necessaria una riflessione generale su
tutti i terreni gravati da uso civico compresi quelli di Torre Grande, Chicco
Varsi (Riformatori) che ha suggerito di prevedere per queste aree campeggi,
galoppatoi e percorsi natura per favorire il turismo.
L’Assessore alla
Programmazione Fabio Porcu ha spiegato che è già stato dato mandato di
verificare il valore del patrimonio comunale delle aree interessate, soprattutto
nella zona del Monte Arci e di Pabarile e questa può essere la base per
l’elaborazione di un piano di sviluppo comunale.
L’Assessore all’Ambiente
Mariano Biddau è intervenuto sul problema della discarica aggiungendo che la
Regione ha messo mano a modifiche sostanziali sulla gestione dei rifiuti
individuando nuove aree per gli impianti di trattamento rifiuti.
Biddau ha
fatto cenno anche al nuovo regolamento sulla raccolta dei rifiuti attraverso il
quale si conta di migliorare il servizio.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Oristano ovest - Alla firma il protocollo d'intesa da 3,5 milioni di euro
- Concorso di progettazione per piazza Manno. Proposte entro il 20 ottobre
- Accordo Territoriale locazioni abitative agevolate 2019
- Housing sociale e circonvallazione - Due incontri in agenda per la Giunta Lutzu con i comitati
- Circonvallazione - La Giunta Lutzu incontra il comitato e valuta modifiche al progetto
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette