Consiglio comunale - A San Nicola la chiesa dei Testimoni di Geova
I Testimoni di Geova potranno costruire la loro chiesa nel quartiere di San Nicola. Ieri sera il Consiglio comunale ha approvato (24 voti a favore, 3 contrari e 3 astenuti) una delibera che, concedendo
Data:
23 febbraio 2011
I Testimoni di Geova potranno costruire la loro chiesa nel quartiere di San Nicola.
Ieri sera il Consiglio comunale ha approvato (24 voti a favore, 3 contrari e 3 astenuti) una delibera che, concedendo in diritto di superficie per 99 anni un’area al movimento religioso, dovrebbe mettere la parola fine su una vicenda iniziata molti anni fa.
L’argomento è stato illustrato dall’Assessore Alessandro Lisini che ha ricordato la prima richiesta dei Testimoni di Geova, nei primi anni ’90, di un’area sulla quale edificare un edificio destinato al culto.
“Nel 2000 – ha spiegato l’Assessore Lisini - il Comune di Oristano concedette un'area di 530 metri quadri in via Brianza. Nel 2002 la concessione venne perfezionata con la stipula dell'atto di concessione. Dopodiché ci furono pressioni e segnalazioni affinchè il Comune di Oristano trovasse un'altra area idonea perché quella non risultava gradita agli abitanti della zona. Nel 2006 il Consiglio Comunale di Oristano, in accordo con l'Associazione Testimoni di Geova, revocò la concessione dell'area precedentemente concessa e individuò un'altra area in viale Brianza, che doveva essere soggetta però a un protocollo d'intesa con la Regione per i riflessi che aveva col PPR. Nel 2008 la Regione rispose negativamente rispetto a questa possibile ubicazione. Fra il 2008 e il 2009 gli uffici comunali individuarono una nuova area capace di soddisfare le esigenze di tutti. Un’area, in zona G servizi, che era nella disponibilità del Comune, sia pure come patrimonio indisponibile”.
L’area individuata, della superficie di 1000 metri quadrati, si trova nel quartiere di San Nicola, tra la via Petri e la via Monte Arci.
Dopo i necessari passaggi nelle commissioni consiliari la proposta è arrivata ieri in aula dove è stata approvata al termine di un lungo dibattito durante il quale molti consiglieri hanno espresso il rammarico per le lungaggini che hanno contraddistinto questa vicenda e che hanno impedito ai Testimoni di Geova di vedere riconosciuto un loro diritto.
Durante il dibattito sono intervenuti Mauro Solinas (Fortza Paris), Peppino Marras (PD), Mario Marazzi (PDL), Giuseppe Sanna (Riformatori), Giuliano Uras (UDC), Angelo Angio (PDL), Giampaolo Atzori (indipendente), Alberto Cauli (AN), Efisio Sanna (PD), Davide Tatti (Fortza Paris), Gianni Sanna (PD), Ernesto Pia (PDL), l’Assessore all’Urbanistica Salvatore Ledda, Franco Serra (UDC), Antonio Scanu, Vincenza Mattu (Città nuova), Paolo Sulis (gruppo misto), Carlo Cerrone (PDL).
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Adotta un'aiuola - La rotonda di Sa Rodia consegnata al Rotaract
- Una panchina rosa in ricordo di Antonello Gallus e del suo impegno per le donne