Consiglio comunale - Approvate due mozioni per la realizzazione di piste ciclabili

Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità due mozioni sull’individuazione e realizzazione di percorsi ciclabili e sulla realizzazione di ciclovie da Oristano al territorio

Data:
20 luglio 2011

Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità due mozioni sull’individuazione e realizzazione di percorsi ciclabili e sulla realizzazione di ciclovie da Oristano al territorio provinciale.

La prima mozione, presentata dai consiglieri Scanu, Sanna e Sulis, è stata presentata in aula da Antonio Scanu che ha proposto la creazione di percorsi ciclabili nelle strade della città recentemente sottoposte a lavori di rifacimento. Tra queste via Sardegna e via Diaz, ma anche via Mazzini e via Vandalino Casu.
Paolo Sulis ha invitato a seguire l’esempio di altre città che stanno investendo nelle piste ciclabili, da Milano a Tortolì e a Cagliari, per incentivare l’uso delle due ruote.
Nel dibattito sono intervenuti Mario Marazzi (PDL) e l’Assessore ai Trasporti Alessio Putzu che ha condiviso le proposte e l’ambizione di avere una città più sostenibile dal punto di vista della mobilità, sia in favore della mobilità pedonale che di quella ciclabile.
Putzu ha poi assicurato che il tema è presente nelle analisi del Piano urbano della mobilità in fase di redazione.

La mozione dei consiglieri Sulis, Fiori, Sanna e Scanu sulla realizzazione di ciclovie da Oristano al territorio provinciale è stata illustrata da Paolo Sulis che ha sottolineato la valenza in chiave turistica di percorsi ciclabili provinciali come dimostrano le esperienze di nazioni come l’Olanda e la Germania e i progetti delle strade del vino e del formaggio che riescono a intercettare importanti segmenti dei flussi turistici.
In Italia, ha aggiunto Sulis, è stata ideata una pista ciclabile che parte dal Brennero per giungere a Napoli e che in futuro dovrebbe arrivare sino a Palermo ma che dovrebbe anche unire Cagliari con Porto Torres.
Allo stesso modo a Oristano, secondo Sulis, si potrebbe creare la pista delle chiese romaniche che da Oristano arrivi a Santa Giusta, ma passi anche a San Salvatore, Milis, San Vero Milis e Bonarcado.
Anche in questo caso l’Assessore Putzu ha condiviso la proposta dicendosi pronto a sostenerla attraverso un coinvolgimento della Provincia.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32