Consiglio comunale - Approvate due mozioni sul parco di viale Repubblica e il giardino di via Solferino
Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità due mozioni sulle zone verdi di viale Repubblica e di via Solferino. Entrambe le mozioni sono state presentate dal gruppo consiliare dei
Data:
18 gennaio 2006
Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità due mozioni
sulle zone verdi di viale Repubblica e di via Solferino.
Entrambe le mozioni
sono state presentate dal gruppo consiliare dei DS.
La prima, relativa allo
“Stato di abbandono della zona giochi dei giardini di viale Repubblica”, impegna
il Sindaco e la Giunta a stanziare i fondi necessari alla sistemazione,
ristrutturazione e/o sostituzione dei giochi presenti nei giardini di Viale
Repubblica, nonché al rifacimento delle pavimentazioni in materiale antiurto.
Attraverso la mozione il Consiglio ha dato mandato alla Giunta di procedere,
attraverso gli uffici comunali, alla verifica del rispetto del capitolato sul
verde pubblico relativo all’area verde.
La seconda mozione impegna il Sindaco
e la Giunta per la “Trasformazione dei giardini pubblici di Via Solferino in
Città dei Bambini” e dà mandato alla Giunta affinché provveda ad attrezzare
l’area e a riservarla esclusivamente al gioco dei minori, ad inserirla nel
capitolato del verde pubblico ed eventualmente a darla in gestione a
privati.
Entrambe le proposte, presentate in aula dal consigliere Ds Claudio
Atzori, hanno raccolto il voto favorevole del Consiglio comunale. Durante il
dibattito è riemersa, da parte di alcuni consiglieri, la richiesta di realizzare
la recinzione del Parco di viale Repubblica in modo tale da chiudere e tentare
di proteggere dai vandali l’area verde durante le ore notturne.
L’Assessore
al Verde pubblico Giuseppe Vacca ha garantito l’impegno della Giunta, ha
annunciato il prossimo avvio di una campagna di sensibilizzazione e l’intenzione
di predisporre un Piano del verde come già avviene in altre città.
In apertura di seduta la Giunta aveva risposto alle interrogazioni e interpellanze.
L’Assessore ai Servizi sociali Mariano Biddau ha risposto all’interrogazione dei consiglieri della Margherita Federico e Marras sui lavori ristrutturazione asilo comunale via Satta precisando che l’esecutivo aveva dato indicazioni ben precise: “I lavori dovevano iniziare dalla struttura di via Campania. A causa di un piccolo disguido e per consentire la realizzazione dei lavori all’impianto di riscaldamento secondo quanto richiesto dalla coordinatrice degli asili gli interventi sono partita prima in via Satta. Questo ha comportato i disagi all’interno della struttura e la necessità di trasferire i bambini in via Campania”.
L’Assessore all’Urbanistica Giuliano Uras ha risposto all’interrogazione del
Gruppo consiliare dei DS sulla modifica della carte ufficiali del PUC spiegando
che la decisione di affidare all’Ufficio tecnico comunale il compito di
predisporre le nuove carte del PUC, dopo l’adozione definitiva dello scorso mese
di Giugno, è dipesa dalla volontà di accelerare i tempi e dal completamento del
lavoro della terna dei progettisti come previsto dal provvedimento con cui fu
affidato loro l’incarico.
L’Assessore Uras ha spiegato anche che i
progettisti “quando furono interpellati dalla commissione urbanistica e dalla
Giunta Barberio, davanti a diverse richieste avanzarono una serie di resistenze
alla modifica dell'impianto impianto di base del PUC. Quindi, nel tentativo di
far sì che ci fosse una rispondenza diretta tra la Giunta, l'Assessore e chi
materialmente dove elaborare le modifiche al piano secondo quanto deciso dal
Consiglio comunale, senza alcun esborso aggiuntivo, e in ultima analisi
evidenziandosi la necessità di dare un incarico ad un ufficio interno per
svolgere una mansione che è tipica degli uffici, ci hanno indotto ad affidare il
nuovo compito all’Ufficio tecnico”.
L’Assessore alla Viabilità Paolo Vidili ha risposto all’interrogazione del Gruppo consiliare dell’UDS sulla problematiche inerenti i lavori di ammodernamento della strada statale 131 spiegando che le modifiche al tracciato in località Pedralada sono state rimosse e oggi la strada è nuovamente percorribile. Il problema è stato risolto dopo che l’Assessore Vidili ha contattato l’ANAS che ha garantito un immediato intervento.
L’Assessore all’Ambiente Giuseppe Vacca ha risposto all’interrogazione dei consiglieri della Margherita Marras e Federico sull’installazione antenna per telefonia cellulare nella frazione di Donigala Fenughedu. Vacca ha ricordato come la materia sia disciplinata da un regolamento approvato negli scorsi anni che “evidentemente non tiene conto di tutte le zone che devono essere considerate sensibili come, ad esempio, quelle dove sorgono impianti sportivi o che sono particolarmente frequentate da bambini ed anziani”. Per questo motivi l’Assessore Vacca ha chiesto al Presidente della Commissione consiliare competente di avviare una verifica di quel testo. L’Assessore si è anche impegnato a verificare la possibilità di spostare l’antenna dall’attuale collocazione.
L’Assessore allo Spettacolo Mariano Carta ha risposto all’interrogazione del
Consigliere dell’UDS Ernesto Pia sullo svolgimento dell’iniziativa Befana in
piazza precisando che la manifestazione si è svolta regolarmente senza che il
Comune spendesse un solo Euro.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Tanti auguri alla centenaria Maria Cuccu
- Oristano ha una nuova centenaria. È Maria Maddalena Bardi
- Grande festa per Egle Bonaria Salvi Pais che ha compiuto 100 anni
- Seminario “Raccontare il territorio. Gli anziani come risorsa: la Silver Economy” del 27 febbraio 2023
- Oristano ha festeggiato la nuova centenaria Michela Mele