Consiglio comunale - Approvati i bilanci dell'Istar e della Scuola civica di musica
L’Istituto storico arborense, in virtù delle nuova normativa che impone ai comuni di cessare la partecipazione nelle società, così come la Scuola civica di musica, cambierà fisionomia, perdendo l’autonomia, ma garantendo gli stessi servizi che saranno assorbiti dagli uffici comunal
Data:
27 maggio 2015
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità i bilanci di previsione e consuntivo 2014 dell’Istar e della Scuola civica di musica.
Per l’Istar il Sindaco Tendas ha spiegato che l’esame dell’aula dei documenti contabili è stato ritardato per consentire all’ente di avere certezza dei finanziamenti regionali, in particolare quello tradizionale da 50 mila Euro che la Regione nel 2013 non ha concesso e che non era certo che venisse assegnato nel 2014.
Il Sindaco ha parlato di una ferita aperta con la Regione per quel mancato finanziamento, anche se nel 2015 lo stanziamento è stato ripristinato. Per far fronte alla difficile situazione finanziaria il direttore e il consulente contabile dell’Istar si sono ridotti il compenso.
Il Sindaco Tendas, infine, ha sottolineato il prossimo futuro dell’Istituto storico arborense che, in virtù delle nuova normativa che impone ai comuni di cessare la partecipazione nelle società, così come la Scuola civica di musica, cambierà fisionomia, perdendo l’autonomia, ma garantendo gli stessi servizi che saranno assorbiti dagli uffici comunali: “Non verrà meno l’obiettivo di approfondire lo studio della nostra storia e in particolare della storia giudicale, perché riteniamo che la storia giudicale sia quella che ci consente di presentarci in ambito regionale per parlare di tutta la Regione”.
“Per la Scuola civica di musica si è verificata la stessa incertezza sui finanziamenti da parte della Regione e questo ha determinato uno slittamento dei tempi di presentazione del bilancio in consiglio comunale - ha spiegato l’Assessore ai Servizi scolastici Maria Obinu -. Il virtuosismo della scuola civica di musica, ma anche la volontà politica della Giunta e dell’intera Amministrazione, ha fatto in modo che si sopperisse alla mancanza del finanziamento regionale con un intervento di poco superiore ai 20 mila Euro sul bilancio comunale. Per il 2015/2016 abbiamo avuto rassicurazioni che la Regione ripristinerà il finanziamento“.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Covid – Nuove norme su frequenza scolastica e green pass
- Covid - Test rapidi gratuiti per gli studenti della scuola primaria
- Una palestra a cielo aperto - Un progetto sportivo per 760 studenti
- Screening scuole - Testati 91 mila studenti in Sardegna. A Oristano positività al 2,98%
- Covid - Ordinanza del Ministero della Salute sul trasporto scolastico
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale