Consiglio comunale - Approvato il progetto di completamento dell'aeroporto di Fenosu
Il Consiglio comunale di Oristano , a larga maggioranza (si sono astenuti solamente i DS), ha dato il via libera alla concessione edilizia in deroga al Piano regolatore generale per il progetto
Data:
14 dicembre 2004
Il Consiglio comunale di Oristano , a larga maggioranza (si sono astenuti solamente i
DS), ha dato il via libera alla concessione edilizia in deroga al Piano
regolatore generale per il progetto di completamento dell’aeroporto di Fenosu .
Preliminarmente,
l’assemblea, su proposta del consigliere socialista
Mimmo Serusi , ha deciso di accorpare l’argomento in
discussione con la mozione presentata dallo stesso Serusi sul la situazione dell’aeroporto. Al termine del
dibattito, dopo la votazione e conseguentemente alle argomentazioni affrontate,
Serusi ha ritirato la mozione evitando che il
Presidente del Consiglio comunale Tore Giorico la
mettesse ai voti.
Poi è stato l’Assessore
all’Urbanistica Mariano Biddau a presentare la proposta di delibera: “Trattandosi di un insediamento aeroportuale
ricadente in zona G bisogna che il Consiglio esprima un parere riguardo al
progetto. La deroga è necessaria perché manca un piano attuativo . Il progetto consentirà l’operatività dello scalo
ed è quindi auspicabile l’approvazione della
proposta”.
Mimmo Serusi SDI, Peppino Marras La
Margherita e Claudio Atzori DS sono intervenuti per chiedere una relazione più
dettagliata da parte della Giunta.
Biddau ha quindi integrato la
sua relazione evidenziando la volontà di alcuni
consiglieri di dare una connotazione poltica a una
problematica squisitamente tecnica ed ha ricordato che proprio ieri si è riunita
la Commissione urbanistica per discutere il progetto “e devo purtroppo dire che la maggiore parte
dei commissari erano assenti e mi dispiace perché era l'occasione per potere
mettere sul tavolo tutte le argomentazioni” . Biddau ha anche ricordato come di Fenosu si sia parlato per molto
tempo senza mai riuscire a venire a capo di qualcosa “oggi, con l’approvazione di questo progetto
possiamo riuscire a fare decollare un aereo a Maggio”.
Le integrazioni
dell’assessore non hanno soddisfatto numerosi consiglieri ( Linalba Ibba PSDAZ, Peppino Marras La Margherita, Paolo Vidili
UDS, Claudio Atzori DS) che hanno chiesto ulteriori
approfondimenti.
Linalba Ibba ( PSdAz ), tra le altre cose, ha chiesto come l'aeroporto di
Fenosu si configuri nel nuovo PUC, quale sia la
situazione economica e quale l’impegno finanziario del Comune nei confronti
della società di gestione, .
Secondo Peppino Marras (Margherita) “questo sarebbe
dovuto essere uno di quei momenti importanti del Consiglio Comunale durante i
quali ci saremmo dovuti confrontare su uno dei grandi problemi della città e
invece la Giunta l’ha sprecata senza relazionare adeguatamente”.
Francesco
Pinna
(UDS) ha evidenziato come “la zona di Fenosu
ricada nel piano
particolareggiato del consorzio industriale, un piano sovracomunale . Sarebbe dunque opportuno che il progetto
prima venisse affrontato dal Consorzio
industriale”.
L’Assessore al PUC Giuliano Uras
ha voluto fare alcune precisazioni osservando che in discussione c’era due punti
che per decisione dell’assemblea erano stati unificati. Per uno , quello sulla concessione edilizia in deroga al PRG, aveva
relazionato l’Assessore Biddau . Per l’altro, invece,
non occorreva una relazione perché si trattava di una mozione. Sui riferimenti
all’interno del PUC Uras ha spiegato che il Piano
prevede un’ampia zona G di servizi generali che riguarda tutta l'area
aeroportuale. Anche il Piano del Consorzio industriale
prevede una zona G. Uras ha osservato che durante la
discussione generale sul nuovo PUC solo pochi consiglieri si sono soffermati
sull’aeroporto di Fenosu e poi sulle prospettive
dell’aeroporto ha invitato a riflettere sulla realtà aeroportuale italiana che
negli ultimi anni è profondamente cambiata: “A livello europeo c'è la liberalizzazione e c'è una grossa battaglia per accaparrarsi
contratti di scalo con gli aeroporti in varie parti d'Europa. Chi può garantire
maggior numero di scali ha assicurato un certo numero
di rotte. Molte compagnie internazionali stanno guardando allo scalo di Fenosu ”.
Antonello Sotgiu ( Oristano al centro) ha chiesto che finalmente la struttura
venga ultimata e che non si parli di lotti funzionali
che troppe volte sono rimasti opere incomplete.
Claudio
Atzori
(DS) ha contestato la natura della deroga per la concessione edilizia perché si
tratta di edifici nuovi e non di ampliamenti come
previsto dalle norme.
Pietro
Arca
( Udeur ) ha chiesto l’intervento in aula dell’ingegner
Andrea Allieri , progettista dell’aeroporto di Fenosu , per relazionare sulla
natura degli interventi proposti e finalmente mettere il Consiglio comunale
nelle condizioni di discutere con cognizione di causa.
Anche Francesco Federico (La Margherita) ha
lamentato l’assenza di una relazione generale “per capire in quale contesto di sviluppo si voglia inserire il progetto per il
completamento dell’aeroporto”.
Anche Paolo Vidili
(UDS) ha rilevato l’assenza di una relazione sulla situazione economica e
contabile e sulla programmazione della società e per evitare ulteriori intoppi ha invitato a considerare se non sia il
caso di avviare le procedure per la valutazione di impatto ambientale come
suggerito dall’Ufficio tecnico del Comune.
Giuseppe
Vacca
(Riformatori) ha puntualizzato che il Consiglio comunale è chiamato ad
esprimersi sulla deroga allo strumento urbanistico sulla concessione edilizia
per la quale due tecnici comunali hanno dato il parere favorevole considerando
il progetto come un ampliamento del progetto generale
dell'aeroporto.
Guido Tendas (DS) ha spiegato che il
suo gruppo non avrebbe votato a favore, ma si sarebbe astenuto, non perché
contrario al progetto per l’aeroporto di Fenosu , ma
per il modo in cui la delibera è stata presentata al Consiglio comunale che è
stato “maltrattato dalla Giunta che non
lo ha illustrato a sufficienza. I DS si sono sempre impegnati per far nascere
l’aeroporto e non vorremmo che questo voto venisse
inteso come una opposizione al progetto per il completamento della
struttura”.
Gianfranco
Pinna
( Riformatori e componente del Consiglio di
amministrazione della Sogeaor ) ha ricordato che oltre
ai tre progetti regolarmente approvati e istruiti è stato presentato un quarto
progetto che li riunisce per il quale l' Enac ha
chiesto l'approvazione del Consiglio comunale.
Marcello
Serra
(UDC e Presidente della Sogeaor in rappresentanza
della Regione) è entrato nei dettagli dei progetti e sullo stato della società
per la quale nel mese di Luglio si è conclusa la ricapitalizzazione “non completata perchè alcuni soci non hanno partecipato o hanno partecipato
parzialmente”.
Serra ha ricordato che
l’aeroporto “non è un bene privato, è un
bene pubblico e non si parla di edifici privati ma di
edifici di grande interesse pubblico ed è per questo che viene richiesta una
deroga”.
Serra ha anche
polemizzato con la stampa “che doveva
dimostrare di essere più democratica e più imparziale
perché continua a scrivere inesattezze”.
Sui riferimenti alla
Corte dei conti ha spiegato che “i
funzionari non sono venuti a Oristano perchè il Comune ha lavorato male o perchè la SO.GE.A.OR . aveva dei conti
poco chiari, ma semplicemente perché sono apparsi sulla stampa nazionale,
esattamente sul Corriere della sera, degli articoli chiaramente indirizzati.
Guarda caso hanno intervistato il Presidente, che era
due Presidenti fa, che non conosce nulla di quello che sta succedendo e
che diede le dimissioni perché riteneva di non poter più andare avanti nel suo
incarico. Nonostante le grandi parole di volere l'aeroporto di
Oristano, di volerlo aprire, noi abbiamo avuto e abbiamo ancora notevoli
difficoltà dovute dalla mala informazione”.
Serra ha ricordato che
dal momento dell’insediamento il nuovo Consiglio di
amministrazione ha fatto di tutto per riavviare
la struttura e portare a completamento i tre progetti avviati: il progetto Melis che prevedeva il raddoppio dell'aerostazione il
ripristino di una parte del piazzale e il suo completamento degli edifici
tecnici per la società, il progetto Licheri che
prevedeva il ripristino del manto d'usura, la segnaletica orizzontale e
verticale e il raccordo, il progetto Manca per l’illuminazione notturna.
“Il Consiglio di amministrazione all'unanimità ha deciso di utilizzare i
dieci miliardi della finanziaria 2003, accantonati per l'aeroporto di Fenosu , predisponendo un quarto progetto che altro non è che
l'adeguamento alle prescrizioni dell' Enac del progetto
Melis , il completamento degli altri due progetti e la
definizione totale dell'aeroporto di Oristano per la
classe 2C che consente l’impiego di aerei fino a 100
posti”.
Serra ha evidenziato il
grande interesse dei privati sul progetto dell’aeroporto di Fenosu “ma lo statuto
ci dice che la Sogeaor è una società di infrastutturazione e non di
gestione e i soci potranno cedere le loro quote ai privati solo una volta che
l’aeroporto sarà aperto. Noi con i dieci miliardi riusciamo a fare tutto,
compresa la viabilità, i parcheggi e la sistemazione di tutte le aree, tutte
quelle che cose che servono per rendere funzionale totalmente autonomo
l'aeroporto di Fenosu ”.
È quindi intervenuto Mimmo Serusi
(SDI): “La mia mozione nasce il 29
Luglio, il giorno in cui appare sul magazine del Corriere della Sera il famoso
articolo sull'aeroporto fantasma. Nel frattempo sono successo
molte cose come la visita della Corte dei Conti ed una seduta di
Consiglio Provinciale nella quale si è parlato
dell'argomento”.
Serusi ha concordato
sull’urgenza “ma – ha detto – occorre capire di cosa si sta parlando e su
cosa sta decidendo. Per le cose che si sono dette ritengo di dover ritirare la
mozione”.
L’intervento di Marcello
Serra ha consentito di superare molte delle perplessità emerse durante il
dibattito e al momento del voto la proposta è stata approvata a larga
maggioranza.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
- Biblioteca - Chiusura al pubblico il pomeriggio del 7 maggio e giovedì 8 maggio
- Teatro Garau - Rinnovato l'accordo di gestione con la Pro Loco
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura