Consiglio comunale - Approvato un ordine del giorno sull'amianto
Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità (23 voti a favore) un ordine del giorno del consigliere del SEL Giampaolo Lilliu per la realizzazione di azioni tese all'accertamento
Data:
07 settembre 2012
Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità (23 voti a favore) un ordine del giorno del consigliere del SEL Giampaolo Lilliu per la realizzazione di azioni tese all'accertamento della presenza di amianto nel territorio del comune di Oristano, allo smaltimento e alla bonifica dei siti interessati.
Il documento, illustrato in aula dallo stesso Lilliu, impegna il Sindaco e la Giunta ad ottimizzare i percorsi di finanziamento utili ad agevolare e migliorare le bonifiche e lo smaltimento, promuovendo meccanismi di incentivi di vario tipo.
In particolare si punta a favorire l’utilizzo delle risorse a disposizione delle province da destinare ai comuni e ai privati per le bonifiche dei fabbricati, a sollecitare l'Ente dei Beni Culturali e Paesaggistici a sbloccare le domande, ferme anche da due anni, di sostituzione delle coperture in eternit di fabbricati sottoposti a vincolo.
La mozione impegna l’esecutivo anche a prevedere una micro raccolta di manufatti contenenti amianto al fine di consentire al singolo cittadino lo smaltimento controllato di piccole quantità, a prevedere la presenza di vigilanza della polizia ambientale e conseguente raccolta periodica delle discariche abusive presenti nelle periferie, utilizzando aziende e personale qualificato, a ottimizzare ed abbattere i costi di smaltimento, bonifica e ripristino delle nuove coperture promuovendo l'utilizzo delle fonti rinnovabili anche negli edifici pubblici.
Tra le azioni anche una campagna di sensibilizzazione sugli effetti devastanti che provoca l'amianto su ambiente e persone.
Durante il dibattito sono intervenuti Tonino Falconi (Oristano Bene comune), Giuseppe Obinu (PD), Gianluca Mugheddu (Insieme), Andrea Lutzu (PDL), Daniela Nurra (Riformatori), Franco Serra (UDC), Mauro Solinas (Fortza Paris), Giuseppe Lai (Noior) e Salvatore Ledda (Idee rinnovabili).
L’Assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna ha auspicato una forte unione d’intenti per affrontare con tenacia la lotta contro l'inquinamento di amianto e ha garantito il massimo impegno della Giunta comunale annunciando di aver già avviato le procedure per il censimento delle discariche abusive presenti nel territorio.
Impegno ribadito anche dal Sindaco Guido Tendas che ha annunciato il coinvolgimento dei consiglieri e assessori regionali affinchè il “problema amianto a Oristano diventi un impegno formale e centrale nella prossima legge finanziaria regionale”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
- Biblioteca - Chiusura al pubblico il pomeriggio del 7 maggio e giovedì 8 maggio
- Teatro Garau - Rinnovato l'accordo di gestione con la Pro Loco
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura