Consiglio comunale - Il Comune cede 150 ettari all'Ente foreste per la valorizzazione dei boschi

Con 21 voti a favore il Consiglio comunale di Oristano ha approvato la richiesta sospensione degli usi civici e mutamento di destinazione d'uso dei terreni comunali in agro di Villaurbana e Palmas Arborea da destinare all'Ente foreste. Salvo il diritto al legnatico per la festa di San Michele di Silì

Data:
04 febbraio 2015

Con 21 voti a favore il Consiglio comunale di Oristano ha approvato la richiesta sospensione degli usi civici e mutamento di destinazione d'uso dei terreni comunali in agro di Villaurbana e Palmas Arborea da destinare all'Ente foreste della Sardegna.

“La superficie interessata alla sospensione degli usi civici è di 49,93 ettari a Villaurbana, e di concederli con un mutamento di destinazione, insieme ad altri 101, 73 ettari di Palmas Arborea, all’Ente foreste per la valorizzazione complessiva di un’area di 151 ettari - ha spiegato l’Assessore al Patrimonio Giuseppina Uda - È un’operazione legata principlamente alla valorizzazione dell’area ma anche il Comune avrà un beneficio percependo il 50% del ricavato dal legnatico”.

Il Consiglio e la Giunta hanno accolto la richiesta di Giuliano Uras (UDC) di aggiungere alla convenzione tra il Comune e l’Ente foreste una clausola obbligatoria e perpetua a salvaguardia dei siliesi e dello spirito dell’uso civico che grava su quei terreni: “È giusto che i siliesi,  come hanno sempre fatto, a Maggio possano raccogliere la legna per organizzare la festa di San Michele e perpetuare un’antica tradizione”.

Mauro Solinas (Fortza Paris) pur condividendo la proposta di cessione del patrimonio all’Ente foreste ha chiesto che la valorizzazione di quelle aree avvenga attraverso l’assunzione di lavoratori oristanesi. Giuseppe Puddu (UDC) ha sostenuto le proposte per la concessione della legna ai siliesi e per l’assunzione di personale oristanese. Anche Giuseppe Obinu (PD) e Maria Lucia Mocci (PD) hanno condiviso la proposta di Giuliano Uras.

Il Sindaco Guido Tendas ha spiegato che i vantaggi occupazionali per i Comuni impegnati con queste operazioni con l’Ente foreste si concretizzando con la stabilizzazione dei precari.

“Con la valorizzazione di questa grande area tra mare e montagna si valorizza il Monte Arci – ha detto Tendas -. Ho preso contatti perché anche Oristano entri a far parte del parco del Monte Arci e con tutto il lavoro che stiamo portando avanti, con la mobilità lenta e con il piano strategico di area vasta, credo che questa nostra richiesta verrà presa nella dovuta considerazione.

Consiglio comunale - Il Comune cede 150 ettari all'Ente foreste per la valorizzazione dei boschi
Consiglio comunale - Il Comune cede 150 ettari all'Ente foreste per la valorizzazione dei boschi  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33