Consiglio comunale - Il Comune pronto ad aumentare la partecipazione nella Sogeaor
Il Comune di Oristano è pronto ad aumentare la sua partecipazione nella Sogeaor , la società di gestione dell’aeroporto di Fenosu . L’autorizzazione a sottoscrivere nuove azioni è stata data
Data:
09 luglio 2004
Il
Comune di Oristano è pronto ad aumentare la sua
partecipazione nella Sogeaor , la società di gestione
dell’aeroporto di Fenosu .
L’autorizzazione
a sottoscrivere nuove azioni è stata data ieri sera dal Consiglio comunale che,
contestualmente, ha approvato la variazione al bilancio di previsione 2004.
È
stato l’ Assessore al Bilancio e alla
Programmazione Fabio Porcu a illustrare la proposta all’assemblea civica, ricordando
come nel 2003 la Sogeaor abbia subito perdite per un
totale di 468 mila Euro: “Tenuto conto
anche che la perdita è superiore di oltre un terzo del capitale sociale che era
in quel momento pari ad un milione 20 mila Euro, ai sensi dell' Art. 2447 del Codice Civile, l'assemblea della Sogeaor ha provveduto alla riduzione del capitale sociale
per un importo pari alle perdite subite. Si è così passati da un milione 290
mila Euro a 821 mila 982 Euro. Oggi, dunque, non è possibile rinviare la
delibera di ricapitalizzazione per non rendere vane le
iniziative intraprese e i risultati conseguibili dalle risorse finanziarie
finora impiegate nell'interesse della nostra comunità. La società sta lavorando
per l' infrastrutturazione dello scalo ed è normale che
in questa fase di avviamento ci siano alti costi e
ricavi nulli. Le perdite registrate sono dovute a due
elementi fondamentali: la partecipazione con propri capitali ai costi non
coperti dal contributo della Regione e del patto territoriale e le spese per la
progettazione, la direzione dei lavori, l’amministrazione, il personale, il
collegio sindacale e gli amministratori”.
L’Assessore
Porcu ha quindi illustrato le prospettive di sviluppo
dello scalo di Fenosu e,
ricordando che il Comune detiene il 15% delle quote della società, ha proposto
al Consiglio la partecipazione alla copertura delle perdite e al successivo
aumento di capitale a 2 milioni 200 mila Euro.
Nel
corso del dibattito Claudio Atzori
(DS) ha citato la relazione con la quale i revisori dei conti hanno lamentato
l’assenza di un piano finanziario, ha contestato l’urgenza nel dover
sottoscrivere nuove quote sociali e ha parlato di una cattiva gestione della
Sogeaor , mentre Linalba Ibba ( PSdAz ) ha sostenuto l’illegittimità delle modalità di inserimento dell’argomento all’ordine del giorno
della seduta di ieri e ha annunciato che non avrebbe partecipato alla
votazione.
Per
Sergio Locci (UDC) il nuovo consiglio di
amministrazione della Sogeaor ha ereditato una
situazione difficile, ma oggi esiste al concreta possibilità di far decollare
l’aeroporto e il Comune deve fare la sua parte per favorire un’iniziativa dalla
quale dipende in larga parte lo sviluppo del territorio.
Antonello Sotgiu (Oristano al centro) ha chiesto che il Comune
esca dalla Sogeaor , una
società che dovrebbe essere messa in liquidazione perché responsabile di non
aver consentito il decollo dell’aeroporto.
Pietro Arca (UDEUR) ha auspicato la
partecipazione dei privati all’interno della società ricordando come anche il
Testo unico preveda che gli enti locali possano avere
solo una quota di minoranza nelle società come la Sogeaor che gestiscono servizi.
Paolo Vidili
(UDS) ha lamentato il mancato coinvolgimento delle commissioni consiliari a
proposito di un argomento sicuramente importante.
Il
consigliere Marcello Serra (UDC),
presidente della Sogeaor , ha ricordato le tappe più
importanti della società di gestione dell’ aeroporto e
attraverso una relazione molto circostanziata ha illustrato l’attuale situazione
dell’organismo e dell’aeroporto di Fenosu .
Serra
ha ricordato che attualmente i compiti della Sogeaor non possono che limitarsi alla realizzazione delle
infrastrutture dell’aeroporto e che l’ingresso dei privati potrà avvenire solo
dopo che la struttura entrerà in funzione. L’impegno nella realizzazione delle opere infrastrutturali , evidentemente, ha comportato costi e non
entrate: “Non ci sono stati ammanchi, si
sono portati avanti dei lavori costosi. I tempi, poi, sono stati troppo lunghi
anche perché una società che aveva vinto l'appalto è fallita, perché un progetto
del quale non si conosce l'identità è stato dato ad un professionista che chiede
oggi molti milioni non si sa a che titolo, perché quando nasce questa società,
nel 97, viene affidato l'incarico ad un progettista
cagliaritano di redigere un progetto di larga massima per oltre dieci miliardi
che prevedeva uno sviluppo di ancora più larga massima per quasi 40 miliardi
senza che nessuno avesse chiesto la redazione di un piano di sviluppo
aeroportuale che invece adesso esiste con un programma di investimenti la cui
conclusione è fissata al 2020”.
Serra
ha elencato i lavori ancora da compiere e si è detto certo della prossima
apertura dello scalo “se non sarà così i responsabili avranno un nome e un
cognome”.
Peppino Marras (La Margherita) ha chiesto il ritiro
dell’argomento e un esame più approfondito anche sulla scorta degli importanti
contributi forniti dal Presidente della Sogeaor .
Per
Francesco Federico (La Margherita) è
curioso che la Sogeaor chieda nuovi fondi al Comune
quando ancora il Consiglio di amministrazione non ha
approvato il piano di sviluppo aeroportuale.
Giovanni Masala e
Tonino Falconi (PPS) hanno apprezzato l’intervento del Presidente Serra che
ha consentito di fugare molte perplessità.
La
delibera è passata con i voti a favore della maggioranza e del consigliere
dell’UDS Coghe . Voto contrario di DS, SDI, Udeur , Oristano al centro e Margherita.
In
apertura di seduta il Consiglio aveva provveduto alla nomina di Benevenuto Podda nella
Commissione ai servizi sociali al
posto del dimissionario Guerino Polimeno .
La
seduta è stata aggiornata a questa sera.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- A Oristano l'IFCPF European Championships, campionati europei di calcio a 7 per atleti cerebrolesi
- In piazza Eleonora "Sport Day" - RINVIATO del 13 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 21 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 20 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 19 maggio 2023