Consiglio comunale - Il documento di condanna del Presidente Giorico
Il Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Giorico o Signor Sindaco, Signori della Giunta, Colleghi Consiglieri , or sono poche settimane, l’atto
Data:
23 dicembre 2003
Il
Presidente del Consiglio Comunale
Salvatore Gioricoo
Signor
Sindaco, Signori della Giunta, Colleghi Consiglieri,
or
sono poche settimane, l’atto rivolto a danno dell’Amministrazione Comunale, a
seguito dell’azione violenta indirizzata con viltà al Corpo della Polizia
Municipale, suscitava in tutti noi
la consapevolezza di quanto sia necessario non abbassare la
guardia.
Consci
della relativa tranquillità di cui godiamo, la notizia degli attentati compiuti
la notte scorsa Ci preoccupa e - nello stesso tempo - Ci
incoraggia ad operare, a tutti i livelli istituzionali, allorquando
vediamo messo in pericolo il bene prezioso della
sicurezza.
Interpretando
i comuni sentimenti della solidarietà umana e politica, desideriamo indirizzare
al Senatore della Repubblica On. Ignazio Manunza e al
Presidente della Provincia On. Mario Diana un attestato di solidale
partecipazione per quanto accaduto.
Facciamo
questo consapevoli e coscienti, non solo dell’eccezionale gravità dell’atto
accaduto nelle prime ore di oggi, ma anche
dell’apprensione che ha preso corpo tra i familiari di due Concittadini, pur
constatando che tale efferatezza ha fortunatamente lasciato incolumi loro stessi
e le persone ad essi più care.
Alle
Forze dell’Ordine va in Nostro sentito ringraziamento per quanto vanno facendo
in queste ore, nell’auspicio che si
possa rapidamente dare nome e volto agli attentatori i
quali – colpendo due Amministratori democraticamente eletti – intendono
creare, ma questa è solo un’illusione – i presupposti dell’inciviltà anti- democratica.
Fermi
e compatti, condanniamo l’atto ricolto contro due rappresentanti delle
Istituzioni.
Rinnoviamo
l’impegno ad operare
·
in
difesa del bene comune,
·
a
salvaguardia della tutela della persona,
·
preservando la
sua liberta,
giacché
consideriamo la protezione dell’individuo la condizione irrinunciabile e primaria
per lo sviluppo della civiltà e dell’etica costituzionale.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Consiglio comunale - Approvati i bilanci di previsione dell’Istar e della Scuola civica di musica
- Il 2 e 3 ottobre cimitero San Pietro chiuso per manutenzione del verde
- Trasporti pubblici urbani - Dal 2 ottobre nuovi orari e linee
- Dal 2 ottobre nuova campagna di disinfestazione dalle erbe infestanti in città e nelle frazioni
- Conferenza stampa sulle novità del servizio dei trasporti pubblici urbani del 28 settembre 2023
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- Pubblicato il bando per la gestione decennale del campo Tharros
- Selezione operatori economici per l’affidamento di lavori pubblici
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno