Consiglio comunale - L'intervento del Presidente Giorico in ricordo delle vittime di Nassirya
Intervento del Presidente del Consiglio comunale Tore Giorico in occasione del Consiglio comunale del 13 novembre 2003 . La seduta è stata sospesa in segno di lutto per le vittime del tragico
Data:
14 novembre 2003
Intervento del Presidente
del Consiglio comunale Tore Giorico in occasione del
Consiglio comunale del 13 novembre 2003. La seduta è stata sospesa
in segno di lutto per le vittime del tragico attentato di Nassirya dopo l’intervento del Sindaco Barberio
Salvatore Giorico
Presidente del
Consiglio Comunale
Colleghi,
è certamente volontà comune
quella di manifestare il cordoglio più sincero per quanto accaduto ai Militari
italiani.
Il Nostro pensiero è stato
turbato dalle tragiche notizie che, nel corso della
giornata di ieri, sono giunte da Nassyria.
Qui, i Nostri Connazionali
lavorano alacremente, anche in queste ore, perché un futuro di sviluppo arrida
al popolo irakeno.
La cultura della pace nel
diritto, di
cui siamo portatori, non è stata sufficiente perché molti dei nostri uomini, che
indossavano orgogliosamente un’uniforme, non perdessero
la vita.
Ciò che è accaduto rattrista
profondamente ogni persona di buon senso.
Uno sconforto immenso ha
pervaso le case di molte famiglie, anche sarde.
Soldati di carattere hanno
perso commilitoni coraggiosi e preparati.
Ieri il Nostro Paese ha
rivissuto la tragedia della morte, inferta in nome dell’odio e di una violenza
cieca e suicida.
La Nazione, lo Stato, le
Istituzioni centrali e periferiche d’Italia renderanno onore alle vittime nei
prossimi giorni.
In particolare, martedì prossimo - 18 Novembre - si
svolgeranno in Roma funerali di Stato e, nella stessa giornata
delle esequie, l’Italia osserverà il Lutto Nazionale, con l’opportuna
esposizione «a mezza asta» delle bandiere sugli edifici pubblici in tutto il
Paese.
Ogni scuola italiana - d’ogni
ordine e grado - è stata invitata ad osservare un minuto di raccoglimento in
corrispondenza dell’inizio della cerimonia
funebre.
Nella giornata odierna, il Consiglio dei Ministri ha inoltre reso
noto saranno apprezzate tutte le iniziative che potranno essere assunte da
associazioni di categoria del commercio per la chiusura, anche temporanea, degli
esercizi durante la cerimonia funebre.
Presso le prefetture, infine,
sarà aperto un Libro di condoglianze.
La Nostra Assemblea osserverà
fra poco un minuto di raccoglimento, gesto attraverso il quale tutta la Comunità Oristanese si unirà simbolicamente ed affettuosamente
nel ricordo delle vittime che, onorando la Bandiera, hanno servito fino all’estremo sacrificio
la Patria.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
- Terzo settore - Assemblea con le associazioni su regolamento e consulta del 01 dicembre 2023
- Violenza, informazione e formazione, lavoro, autonomia e libertà. Confronto nella giornata contro la violenza alle donne. Inaugurata la panchina bianca
- Giornata contro la violenza alle donne - Un giorno all’improvviso: la reazione delle donne del 25 novembre 2023
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale