Consiglio comunale - L'intervento del Sindaco Nonnis per la visita dell'Arcivescovo Ignazio Sanna

Il Sindaco SALUTO A S. E. MONSIGNOR IGNAZIO SANNA ARCIVESCOVO DI ORISTANO CONSIGLIO COMUNALE – MARTEDI 3 MARZO 2009 Eccellenza, sono particolarmente onorata di porgerLe il saluto della Giunta

Data:
04 marzo 2009

Il Sindaco

SALUTO A S. E. MONSIGNOR IGNAZIO SANNA ARCIVESCOVO DI ORISTANO
CONSIGLIO COMUNALE – MARTEDI 3 MARZO 2009

Eccellenza,
sono particolarmente onorata di porgerLe il saluto della Giunta Comunale e specialmente sono felice che Ella ci onori della Sua presenza in questa assemblea. Abbiamo imparato ad apprezzare la Sua sensibilità, umana, pastorale ed intellettuale, così come apprezzammo quella del Suo non dimenticato predecessore. In molteplici occasioni abbiamo sperimentato quanto proficua può essere l’interazione fra il Comune e l’Arcidiocesi. Altrettanto significativa si potrà rivelare in futuro l’azione condivisa fra le rispettive nostre istituzioni. Mi sta a cuore sottolineare la necessità che questa collaborazione possa suscitare nuovi fermenti, sia sociali sia culturali. Da un lato, infatti, la condivisione dei valori non può non rivelarsi opportuna alla crescita dell’intera comunità: mi riferisco al messaggio educativo che deve promanare dalle nostre azioni, secondo i carismi, i mezzi e le prerogative di ciascuno.

E non meno importante è che il nostro agire rafforzi la valorizzazione dell’enorme patrimonio culturale che abbiamo ereditato, sotto il profilo dei documenti e delle testimonianze - materiali ed immateriali - dalla presenza, dalla testimonianza e dalla storia della Chiesa Arborense.

Sono certa che Ella vorrà condividere l’auspicio che i progetti trascorsi, e soprattutto quelli futuri, si traducano in nuove occasioni, di crescita e di sviluppo sociale ed economico. Facciamo nostra la preoccupazione di molti Concittadini perché quanto prima si possa alleviare il dramma della disoccupazione. D’altro canto, l’eredità delle nostre tradizioni e della nostra storia rappresenta una risorsa eccezionale. Il turismo culturale e quello religioso possono trovare ad Oristano una sintesi accattivante. Questo è senza dubbio uno dei volani sui quali intendiamo scommettere, per dare al Capoluogo la dimensione mediterranea che è alla sua portata e per valorizzare le tante giovani risorse intellettuali che non possiamo disperdere, ancor più se pensiamo che i giovani d’oggi saranno i padri e le madri di domani.
Del resto non posso dimenticare il ruolo straordinario che le Istituzioni ecclesiastiche raffigurano dal punto di vista dell’offerta che si presenta all’ospite della città.

Anche per questo, non mancherà la nostra disponibilità ad ideare e programmare iniziative volte alla promozione di questo patrimonio e alla messa in rete dei beni culturali che rendono unico il nostro territorio. Non trascuro infine l’impegno della Chiesa Arborense per le fasce più deboli. Voglio testimoniarle - a nome della Città - la rinnovata gratitudine per la preziosa e silente attività svolta dalla benemerita istituzione caritativa, da anni impegnata a soddisfare esigenze primarie, alla quale istituzione si rivolgono sempre più persone, nel corso di tutto l’anno. Anche il Comune intende contribuire a rafforzare questa preziosa iniziativa ed è nostro impegno fare in modo che non s’interrompa la collaborazione con tutte le realtà che afferiscono - direttamente ed indirettamente - al volontariato. Finisco con l’augurio che la Missione pastorale da Ella avviata possa riservare le migliori soddisfazioni. Auspico che in questa occasione particolare si rinnovi il comune sentire del popolo di Oristano, con la sua Chiesa e con il suo Vescovo.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32