Consiglio comunale - Mozioni, interrogazioni e interpellanze nella seduta di ieri

Seduta interamente dedicata alle mozioni e alla risposta a interrogazioni e interpellanze quella di ieri del Consiglio comunale di Oristano. L’assemblea ha approvato all’unanimità (24 voti

Data:
03 ottobre 2012

Seduta interamente dedicata alle mozioni e alla risposta a interrogazioni e interpellanze quella di ieri del Consiglio comunale di Oristano.

L’assemblea ha approvato all’unanimità (24 voti a favore) la mozione del consigliere di Fortza paris Mauro Solinas sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
La mozione impegna la Giunta a favorire la piena conoscenza dei modi e dei tempi della raccolta differenziata, dello spazzamento, del lavaggio delle vie e dei cassonetti, della pulizia delle caditoie e dei pozzetti e di tutte le operazioni di igiene pubblica.
Solinas, attraverso la mozione, ha sollecitato la Giunta ad indicare i referenti comunali del servizio, a creare appositi indirizzi di posta elettronica, avviare la raccolta di olii esausti e a utilizzare gli strumenti per l’allontanamento degli storni.
Dopo gli interventi di Giuseppe Obinu (PD), Andrea Lutzu (PDL), Roberto Martani (Insieme), Tonino Falconi (Oristano Bene comune), Franco Serra (UDC), Giampaolo Lilliu (SEL-Essere oristanesi), ha preso la parola l’Assessore ai servizi tecnologici Efisio Sanna che ha assicurato il massimo impegno dell’amministrazione comunale per migliorare il servizio di igiene urbana: “Credo che le cose stiano migliorando. Si sta registrando una inversione di tendenza che ci fa ben sperare per il futuro. Crediamo nella continuità amministrativa, che deve essere un valore, ma anche nella discontinuità quando questo significa risolvere i problemi della città. È il caso del servizio di nettezza urbana sul quale siamo costantemente impegnati proprio nello spirito auspicato dalla mozione. Nel frattempo stiamo lavorando al nuovo capitolato d’appalto che conterrà importanti novità e dedicherà attenzione specifica a vari problemi come quello delle deiezioni canine”.

Con 16 voti contrari e 7 a favore il Consiglio ha respinto la mozione di Salvatore Ledda (Idee rinnovabili) sulla rideterminazione delle quote di contribuzione e delle fasce di reddito per il servizio delle mense scolastiche.
Ledda ha contestato le tariffe stabilite dall’esecutivo ed in particolare la soglia di esenzione che dovrebbe salire da 5 mila a 7000/7500 euro di reddito ISEE, la stessa utilizzata come parametro per le politiche per il contrasto alle povertà.
Al dibattito, aperto da Giampaolo Lilliu (SEL- Essere oristanesi), hanno partecipato Mauro Solinas (Fortza Paris), Franco Serra (UDC) e Andrea Lutzu (PDL).
L’Assessore ai Servizi sociali Maria Obinu ha spiegato le decisioni dell’esecutivo, ricordando che per la prima volta il servizio mensa è partito con l’inizio dell’anno scolastico, mentre sulle nuove tariffe ha spiegato che “il pericolo che si è corso era che venisse soppresso il tempo prolungato nella scuola primaria per mancanza di risorse. Un servizio che per le famiglie è assolutamente essenziale. Per scongiurare questo pericolo abbiamo incontrato i dirigenti scolastici, i rappresentanti degli insegnanti e lavorato in commissione e con gli uffici. Abbiamo riformulato le tariffe, aumentando la vecchia soglia di esenzione che era di 4mila Euro portandola fino a 5mila Euro e modulando le altre soglie a seconda dei redditi ISEE. Mi sembra che la risposta da parte delle famiglie sia stata positiva. Siamo comunque conaspevoli del fatto che nell’ultimo anno la crisi ha colpito duramente le famiglie e che il reddito ISEE dello scorso anno potrebbe non rispecchiare la situazione attuale e in questi casi il Comune farà le opportune verifiche, ma non escluderà nessuna dalla mensa”.
Il Sindaco Tendas si è soffermato sulle difficoltà che stanno vivendo le famiglie oristanesi, ma anche sulla stretta al bilancio comunale determinata dal taglio del Governo di 1 milione 800 mila Euro: “Non è stato facile far fronte in soli 15 giorni a un taglio come questo, ma abbiamo operato con equità, con la manovra di riequilibriuo e con le aliquote IMU, garantendo comunque i servizi. Il Comune garantirà un confronto con le scuole per vigilare sulle situazioni più difficili e garantire a tutti di poter usufruire del servizio. Non è praticabile portare la soglia minima a 10 mila Euro. Non ce lo possiamo permettere oggi, ma se la lotta all’evasione darà i frutti sperati l’anno prossimo potremo affrontare il problema in modo diverso”.

Il Consiglio ha poi respinto con 14 voti contrari e 7 favorevoli la mozione del consigliere Mauro Solinas (Fortza Paris) sull’apertura degli sportelli bancari nelle frazioni e borgate, un servizio che potrebbe essere garantito attraverso un vincolo da inserire nella gara d’appalto per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale.
Dopo gli interventi di Giuseppe Obinu (PD) e Andrea Lutzu (PDL) ha preso la parola l’Assessore al Bilancio Giuseppina Uda che ha spiegato che nelle condizioni attuali, sulla base delle normative che regolano l’affidamento del servizio di tesoreria, vincolare i partecipanti all’installazione di sportelli bancomat potrebbe rendere l’appalto non vantaggioso soraggiandone la partecipazione.L’Assessore Uda ha però informato il Consiglio sui contatti già avviati per garantire comunque il servizio attraverso il coinvolgimento di due istituti di credito.

L’Assemblea ha respinto anche la mozione del consigliere Daniela Nurra (Riformatori) sull’agibilità e fruizione della pineta di Torre Grande.
Daniela Nurra si è detta contraria alla chiusura della pineta di cui si è parlato sulla stampa locale e ha auspicato il coinvolgimento di associazioni florovivaistiche e florrofaunistiche per valorizzare e garantire il pieno utilizzo del bene ambientale.
Durante il dibattito sono intervenuti Valerio Spanu (PD), Mauro Solinas (Fortza Paris), Andrea Lutzu (PDL) e l’Assessore Efisio Sanna che ha smentito la volontà di una chiusura della pineta, ricordando che attraverso un’ordinanza il Sindaco ha solo impedito il transito delle vetture. Sanna ha anche ricordato che la IVI petrolifera ha ormai la gestione della pineta più grande nell’ambito del progetto di riqualificazione ambientale della ex Sipsa, mentre per altri tratti di pineta si è ipotizzata la gestione da parte dell’Ente foreste o l’affidamento tramite un bando pubblico.
L’Assessore Sanna, infine, ha annunciato per il 9 Ottobre la pulizia della pineta dietro l’ex Hotel del Sole attraverso la manifestazione Puliamo il mondo organizzata in collaborazione con Legambiente ed alla quale parteciperanno 420 studenti oristanesi.

L’Assessore al territorio extraurbano Salvatore Scintu ha risposto all’interpellanza urgente dei consiglieri Mauro Solinas (Fortza Paris) e Andrea Lutzu (PDL) sulle problematiche delle strade extraurbane a fondo naturale ricordando che per risolvere i problemi di 120 chilometri di strade extraurbane occorrono risorse ingenti “e non certo i 70 mila Euro di cui ha parlato il consigliere Solinas”.
L’assessore Scintu ha detto di aver preso contatti con la Coldiretti e il Consorzio di Bonifica, ma anche con i frontisti, per coinvolgerli per soluzioni comuni e condivise per la pulizia dei fossi e dei canali, la potatura delle siepi e degli alberi, operazioni necessarie e preliminari alla manutenzione delle strade.
Il Sindaco Guido Tendas ha risposto all’interrogazione urgente dell’UDC sulle problematiche legate all’utilizzo della sede circoscrizionale di Nuraxinieddu garantendone la piena funzionalità.
L’Assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna ha risposto all’interpellanza di Andrea Lutzu (PDL) sulla bitumatura e urbanizzazioni primarie del vico Cabras di Donigala spiegando che il progetto è tra le priorità e sarà risolto a breve con la gara d’appalto necessaria per l’avvio dei lavori che sarà bendita nelle prossime settimane.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33