Consiglio comunale - No alla cessione di nuove aree per la discarica di Bau Craboni
“La Giunta comunale di Oristano, preso atto della forte resistenza popolare alla realizzazione di un impianto di trattamento di rifiuti presso l'area di Bau Craboni propone di non procedere all’alienazione
Data:
17 giugno 2004
“La Giunta comunale
di Oristano, preso atto della forte resistenza popolare
alla realizzazione di un impianto di trattamento di rifiuti presso l'area di
Bau Craboni propone di non procedere all’alienazione
dell'area a favore del Consorzio Industriale, di attivarsi per richiedere alla
nuova Giunta Regionale l’individuazione di un nuovo sito e l'esclusività di
conferimento per la sola città di Oristano per il tempo limitato
all'individuazione di una nuova soluzione”.
Il Consiglio comunale
di Oristano, ieri sera, ha approvato all’unanimità gli
indirizzi della Giunta Barberio sulla discarica di Bau
Carboni.
La proposta, su tre
punti, è stata formalizzata in aula dall’ Assessore alla nettezza urbana Mariano
Biddau al termine di un lungo dibattito e dopo una
riunione dei capigruppo.
Si chiude, dunque,
almeno per ora, una vicenda che si trascinava da alcuni mesi e che ha visto la
mobilitazione delle famiglie residenti nella zona della
discarica.
Prima della votazione il
Consiglio ha respinto a maggioranza un emendamento con il quale Guido Tendas
(DS) chiedeva che la richiesta di individuazione di un
nuovo sito per la discarica fosse fatta alla Provincia, competente in materia, e
non alla Regione come proposto dall’Assessore Biddau .
In apertura dei lavori
il Presidente del Consiglio comunale
Tore Gio rico aveva letto una comunicazione
del consigliere Antonio Scanu sulla nuova
denominazione del suo gruppo da PPS a Forza Paris.
Subito dopo si è aperto
il dibattito sugli indirizzi per la discarica di Bau
Craboni.
Il primo intervento è
stato quello di Sergio Locci (UDC) che ha evidenziato come già nello scorso
mese di novembre il Consiglio avesse dato degli indirizzi alla Giunta e che,
dopo tanti mesi, tutti i consiglieri avessero necessità di maggiori informazioni
dalla Giunta su un problema che ha visto anche l’intervento della
magistratura.
L’ Assessore Biddau
ha informato l’aula della decisione della Regione di approvare il progetto per il nuovo impianto di trattamento
dei rifiuti e di autorizzare i 27 comuni fuori ambito che conferiscono i rifiuti
a Bau Craboni a rivolgersi a Macomer e Ozieri .
Biddau , rispondendo a Locci , ha ricordato i numerosi impegni assunti e gli atti
adottati dalla Giunta dallo scorso mese di novembre a
oggi.
Sulla capacità della
discarica l’Assessore ha anche detto che, in base a
informazioni non ufficiali, non sarebbe ancora stato raggiunto il limite
massimo. e che comunque la Regione avrebbe dato la
disponibilità a concedere un leggero aumento della volumetria.
Nel corso del dibattito
sono intervenuti Guido Tendas (DS) che ha lamentato la scarsa presenza del
Comune in merito a un problema importantissimo anche
per la salute dei cittadini ribadendo la convinzione che la mancata
realizzazione del nuovo carcere dipende proprio dalla presenza della discarica
di Bau Craboni, Claudio Atzori (DS) che si è associato
al collega di partito accusando la Giunta di essere responsabili di gravi
ritardi in merito a numerose problematiche, Antonello Sotgiu (Oristano al centro) che ha ribadito la necessità
di individuare un sito dove realizzare l’impianto per il trattamento dei
rifiuti, Paolo Vidili (UDS) che ha sottolineato la scarsa volontà di
risolvere il problema, Mimmo Serusi (SDI) che ancora una volta ha confermato la sua
contrarietà al progetto del Consorzio industriale, ha invitato la Giunta ad
assumersi le sue responsabilità e ad impugnare davanti al TAR la delibera della
Giunta regionale, Linalba Ibba (PSDAZ)
che ha evidenziato i ritardi che si stanno accumulando su partite importanti
come quella del PUC, dei chioschi e della discarica che sorge in un territorio
che la Giunta si era impegnata a valorizzare a fini turistici, Franco Cuccu
(UDC) che ha posto l’accento sui pericoli derivanti da un’ulteriore differimento
della decisione relativa alla cessione dell’area al Consorzio industriale e più
in generale sul futuro di Bau Craboni, Francesco Federico (Margherita) che ha
parlato di incapacità nel governo della città e nella soluzione dei problemi, Tonino Falconi ( PPS-Forza Paris) che ha lamentato una scarsa conoscenza
generale dei problemi riguardanti la discarica e evidenziato la necessità di
effettuare una seria riflessione sulla base di dati concreti anche considerando
la valenza turistica e ambientale del territorio, Alessandro Usai (UDEUR) che ha voluto
soffermarsi sui problemi legati alla salute pubblica derivanti dalla presenza
della discarica.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Il 3 e 4 giugno a Oristano Monumenti aperti e Buongiorno ceramica
- Il Consiglio comunale approva il DUP e il bilancio di previsione 2023-2025
- Consulta del Terzo settore - Il Comune suggerisce l'iscrizione anche delle associazioni sportive dilettantistiche
- Consiglio comunale - Concluso l'esame degli emendamenti al DUP e al bilancio di previsione
- Lavoras - Verifiche di idoneità per un disegnatore e un geometra