Consiglio comunale - Un garante civico per i detenuti del carcere di Massama

Tra i compiti del Garante la promozione dell’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali

Data:
01 aprile 2016

Oristano avrà un garante per i diritti dei detenuti del carcere di Massama e delle persone private della libertà personale.

Lo ha deciso il Consiglio comunale che, su proposta del Sindaco Guido Tendas e dell’Assessore ai Servizi sociali Maria Obinu, ha approvato a maggioranza (15 voti a favore, 3 contrari e 2 astenuti) il regolamento che ne definisce i compiti stabilendo anche il modo in cui dovrà relazionarsi con gli organi comunali.

Il Garante sarà nominato dal Sindaco, sentito il parere della Commissione competente, scegliendolo fra persone residenti o comunque domiciliate a Oristano d’indiscusso prestigio e competenza nel campo delle scienze giuridiche, dei diritti umani, ovvero delle attività sociali, negli Istituti di Prevenzione e Pena e nei Centri di Servizio Sociale.

Resterà in carica per 5 anni e svolgerà il suo incarico gratuitamente.

Tra i compiti del Garante la promozione, con contestuali funzioni d’osservazione e vigilanza indiretta, dell’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali dei detenuti e delle persone private delle libertà personali.

Il Garante dovrà anche promuovere iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani dei detenuti e raccogliere segnalazioni su violazioni di diritti, garanzie e prerogative delle persone private della libertà personale rivolgendosi alle autorità competenti per avere eventuali ulteriori informazioni.

 

Consiglio comunale - Un garante civico per i detenuti del carcere di Massama
Consiglio comunale - Un garante civico per i detenuti del carcere di Massama  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33