Consiglio comunale - Via libera all'aumento di capitale della Sogeaor
Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità la ricapitalizzazione della Sogeaor. L’assemblea straordinaria della società che gestisce l’aeroporto di Fenosu nello scorso mese
Data:
22 luglio 2005
Il
Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità la ricapitalizzazione
della Sogeaor.
L’assemblea
straordinaria della società che gestisce l’aeroporto di Fenosu nello scorso mese
di Aprile ha aumentato il capitale sociale da un milione 629 mila Euroa a 2
milioni 200 mila Euro. Il Comune di Oristano, così come gli altri soci, doveva
quindi decidere se esercitare il diritto di opzione per la quota percentuale
delle azioni detenute. Considerando che il Comune detiene il 20,26% delle
azioni, la sottoscrizione dell’aumento di capitale costa all’ente 115 mila 656
Euro.
È
stato l’Assessore al Bilancio Fabio
Porcu a presentare l’argomento al Consiglio comunale, evidenziando la
responsabilità che investe la città capoluogo, ricordando i precedenti impegni
assunti dal Comune che in passato ha aumentato la sua partecipazione dal 15 al
20,26% e le grandi aspettative riposte sullo scalo di Fenosu “che può diventare
un volano di sviluppo economico soprattutto per il turismo e per
l’occupazione”.
Durante
il dibattito Antonello Sotgiu
(Oristano al centro) ha posto l’accento sull’importanza che stanno assumendo gli
aeroporti regionali, Claudio Atzori
(DS) ha manifestato più di una perplessità sulla ricapitalizzazione, Pietro Arca (Udeur) ha chiesto un
coordinamento serio da parte della Provincia per tutte quelle attività e quelle
politiche capaci di essere un volano per l’economia del territorio, Peppino Marras (Margherita) ha
denunciato il continui ricorso ad aumenti di capitale per coprire le perdite
della società, Francesco Federico
(Margherita) ha manifestato perplessità su una società che finora ha prodotto
l'apertura dell'aeroporto per l'aviazione da diporto e basta pesando fortemente
sui bilanci dei soci come il Comune di Oristano, Sergio Locci (UDC) ha sollecitato la
fiducia del Consiglio per un aeroporto che si presenta come una delle poche
opportunità veramente serie per il rilancio dell’economia del territorio, Giuseppe Vacca (Riformatori) ha
approvato l’aumento di capitale pur evidenziando i sacrifici derivanti da questa
operazione per il Comune che dovrà ridurre gli stanziamenti per le politiche
giovanili, Alessandro Usai (Udeur)
ha auspicato l’ingresso dei privati nel capitale della società, Paolo Vidili
(UDS) ha condiviso l’operazione sostenendo l’importanza dell’aeroporto per la
valorizzazione delle attività turistiche, agro alimentari e commerciali del
territorio, Angelo Angioi (AN) ha
parlato della necessità di creare sistema tra l’aeroporto e la presenza
alberghiera.
In
apertura di seduta l’Assessore al Turismo Mario Lai aveva risposto
all’interrogazione dei consiglieri Orrù e Varsi sul porticciolo turistico di
Torre Grande spiegando che il finanziamento regionale per la realizzazione della
rete fognaria, di collegamento dal porticciolo alla borgata di Torre Grande, non
è mai arrivato nelle casse comunali. Lai ha ricordato che il porto è di
proprietà della Regione, ente al quale spetta l’onere di eventuali nuove opere,
e che ancora si attende risposta ad un’interrogazione del Consigliere regionale
Attilio Dedoni sui 500 milioni di Lire assegnati al Comune di Oristano per il
porticciolo.
Nella
replica Francesco Varsi
(Riformatori) ha detto che il porticciolo vive una situazione ambigua “da una
parte abbiamo la carenza di posti barca da diporto e dall'altra, invece, abbiamo
un surplus di posti assegnati ai pescatori che vivono una situazione di
privilegio”.
Il
Consiglio comunale ha concluso i lavori, per la mancanza del numero legale,
durante la discussione del programma di spesa per le attività di pubblico
spettacolo, per il quale il Comune dispone di 49 mila Euro. Durante il dibattito
i consiglieri di Fortza Paris Ignazio
Madeddu e Gianfranco Licheri
hanno proposto un emendamento chiedendo il finanziamento della Feste di San
Michele a Silì con 3 mila 500 Euro, mentre i consiglieri DS Claudio Atzori e Maria Delogu hanno proposto
l’incremento della quota comunale dal 5% al
25%.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- Archivio Storico - Ad agosto il laboratorio "Crea il tuo sigillo". Iscrizioni entro il 31 luglio
- PUMS - Ultimi giorni per residenti nel centro storico e studenti per partecipare alla consultazione
- Catte Cup - Protocollo d’intesa tra organizzatori, Diocesi e Comune