Consorzio UNO - L'offerta didattica 2013-2014 dell'università a Oristano

 Nell’anno accademico 2013.21014 avranno sede a Oristano i corsi di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST) e in Biotecnologie Industriali (BIOTIN) dell’Università

Data:
02 luglio 2013

 Nell’anno accademico 2013.21014 avranno sede a Oristano i corsi di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST) e in Biotecnologie Industriali (BIOTIN) dell’Università di Cagliari e il corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche e Alimentari (TVEA), con i due curricula in Tecnologie Alimentari e in Viticoltura ed Enologia, dell’Università di Sassari.
Oltre ai corsi di laurea continuerà la sua attività la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Nesiotikà”.

Il corso di laurea in EGST è ad accesso libero e prevede la prova di valutazione in ingresso l’11 settembre a Cagliari; il corso di laurea in BIOTIN è a numero chiuso, 54 posti, e prevede la prova di ammissione il 10 settembre a Cagliari; il corso di laurea in TVEA è a numero chiuso, 50 posti, e prevede la prova di ammissione l’11 settembre a Oristano.

Le iscrizioni termineranno il 26 agosto.

La procedura di iscrizione avviene tramite le pagine web dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari.
Il Consorzio UNO organizza un servizio speciale di informazione e di assistenza nella compilazione delle domande di iscrizione attivo tutte le mattine dalle 9 alle 13 al Chiostro del Carmine. E’ inoltre attiva una linea telefonica dedicata (0783.779086), una linea Skype diretta (noisiamouno), oltre a tutte le informazioni sul sito www.consorziouno.it e sulle pagine Facebook UNO e UNOrienta.

A partire dal 19 agosto 2013 il Consorzio UNO organizza inoltre i corsi di preparazione alle prove di ammissione, totalmente gratuiti: matematica, chimica, fisica le discipline, oltre alle simulazioni delle prove.
Il numero dei nuovi iscritti ai corsi di Oristano è sensibilmente aumentato negli ultimi anni, arrivando a 135 nell’ultimo anno accademico.
Il 4 luglio inizia anche la seconda fase della campagna di orientamento e comunicazione, che segue una prima fase iniziata nel mese di gennaio con un tour che ha raggiunto oltre sessanta scuole superiori in tutta la Sardegna, oltre alla partecipazione ai Saloni di orientamento di Cagliari (Orienta Sardegna e Università di Cagliari), Sassari e Iglesias. Momento particolarmente importante sono stati gli Open Days, nel corso dei quali le aspiranti matricole hanno partecipato per un’intera giornata alla vita universitaria, frequentando le lezioni, partecipando ad esercitazioni in laboratorio e scambiando informazioni e notizie con i colleghi già iscritti e con il personale del Consorzio UNO.
La nuova fase della campagna, finanziata anche con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna, si svilupperà innanzitutto sui social media, in primo luogo Facebook e Youtube, i canali di comunicazione preferiti dai ragazzi e sui quali il Consorzio UNO opera ormai da diversi anni, sperimentando anche un sistema di segreteria studenti assolutamente innovativo nel panorama universitario italiano.
I protagonisti della nuova campagna di comunicazione sono ancora una volta gli studenti, ai quali si affiancheranno i docenti e lo staff per comunicare valori e comportamenti che qualificano la sede di Oristano.
Il video di quest’anno si arricchisce delle musiche originali composte dal maestro Romeo Scaccia e della voce di Davide Albano, uno dei doppiatori emergenti del panorama nazionale. La creatività è di Sabastiano Cubeddu, il copywriting di Neve Comunicazione, la regia e il montaggio di Maurizio Abis, la grafica di Valter Mulas.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33