Cultura - A Oristano Codice a sbarre, raccolta di libri per le biblioteche carcerarie

Il Comune di Oristano e la biblioteca comunale aderiscono al progetto “Codice a sbarre: la raccolta libri per biblioteche carcerarie sarde entra nelle librerie”. Codice a sbarre è il progetto

Data:
28 ottobre 2009

Il Comune di Oristano e la biblioteca comunale aderiscono al progetto “Codice a sbarre: la raccolta libri per biblioteche carcerarie sarde entra nelle librerie”.

Codice a sbarre è il progetto di raccolta libri da destinare alle biblioteche carcerarie sarde, ideato e promosso dall’Associazione Presìdi del Libro della Sardegna e dalla sezione sarda dell’AIB,l’Associazione Italiana biblioteche.

Da Settembre è iniziata la campagna di raccolta libri su tutto il territorio isolano e all’inizio di Ottobre è partita l’attività nelle librerie grazie alla collaborazione con l’ALSI - Associazione Librai Sardi Indipendenti

“Codice a sbarre si rivolge a tutti coloro che hanno voglia di donare uno o più libri alle biblioteche carcerarie sarde – spiega l’Assessore alla Cultura Luca Fedda -. Libri che ci sono piaciuti, che ci hanno accompagnato e che pensiamo potrebbero piacere ai destinatari della raccolta. Libri nuovi o anche usati ma in buone condizioni”.

La conclusione della campagna è prevista per il mese di Novembre.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32