Cultura - Al Liceo scientifico conferenze dell'Istar sul Giudicato d'Arborea
La storia del periodo giudicale, lo studio della Carta de Logu e la conoscenza della vita dei Giudici Mariano IV ed Eleonora d’Arborea sono stati al centro di due conferenze organizzate dal Liceo
Data:
26 marzo 2008
La storia del periodo giudicale, lo studio della Carta de Logu e la conoscenza della vita dei Giudici Mariano IV ed Eleonora d’Arborea sono stati al centro di due conferenze organizzate dal Liceo Scientifico e dall’Istar con gli studenti delle seconde classi dell'istituto.
Il primo incontro è stato curato da Roberto Coroneo, docente di Storia della Arte Medioevale presso l'Università di Cagliari, che ha proposto una relazione sull'arte del periodo giudicale. Il ricercatore Alessandro Ruggieri ha arricchito la conferenza con un intervento sulla battaglia di Sanluri.
Il progetto, teso a valorizzare la storia e la cultura sarda nel piano di lavoro annuale dei docenti di storia e di storia dell'arte interessati a far riscoprire agli studenti l'enorme patrimonio culturale della civiltà arborense, è stato sostenuto dal Preside Salvatore Zucca e coordinato dai professori Rita Arca e Walter Tomasi, in collaborazione con Marilena Sirigu, Elisabetta Fanari, Maria Giovanna Caddeo, Giuseppina Oggianu, Serena Fornasier e Luisa Salis.
Le conferenze sono state introdotte da Giampaolo Mele, Direttore Scientifico dell'Istar.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- CEAS - Mercoledì 30 aprile una giornata di attività del progetto ''Le quattro stagioni negli Orti''
- Associazione Lucio Abis - Convegno: “Istruzione, lotta all’abbandono scolastico e alta formazione" del 22 febbraio 2025
- Riapre la scuola media Grazia Deledda
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Borsa di studio nazionale - Modalità di erogazione dei contributi
Documenti e dati
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea
- Diritto allo studio - Entro il 17 settembre le domande per borse di studio e libri di testo
- Diritto allo studio - Entro il 26 agosto le domande per borse di studio e libri di testo