Cultura - Al via il corso per Archivisti
Questa mattina ha preso il via il corso di aggiornamento professionale per archivisti organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dell’Archivio comunale in collaborazione
Data:
19 giugno 2006
Questa mattina ha preso il via il corso di aggiornamento professionale per archivisti organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dell’Archivio comunale in collaborazione la Soprintendenza archivistica per la Sardegna, l’Archivio di Stato di Cagliari e l’Archivio diocesano di Oristano.
Il corso, ospitato nella sala consiliare del Comune di Oristano (Palazzo degli Scolopi), si articola in cinque giornate, dal 19 al 23 Giugno, al termine delle quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’Assessore alla Cultura Giuliano Uras non nasconde la soddisfazione “per un’iniziativa dall’alto valore formativo e culturale. Le adesioni sono state numerose, un centinaio da tutta la Sardegna, a dimostrazione della validità della proposta del Comune che sperimenta nuovi campi di attività, dimostrando dinamicità e capacità di inserimento nei processi che accompagnano l’ammodernamento della Pubblica amministrazione. È un progetto che è nato coinvolgendo relatori di fama nazionale che garantiscono la qualità del corso. Peraltro, in un periodo di ristrettezze finanziarie, non si può evitare di sottolineare come grazie a iniziative come questa sarà possibile sostenere le attività di riqualificazione e aggiornamento professionale di tutto il personale dell’ente”.
Le prime lezioni sono in calendario oggi: Marinella Cocco Ortu della Soprintendenza archivistica per la Sardegna parlerà di Legislazione in materia di beni culturali con particolare riferimento agli archivi, Monsignor Antonino Zedda dell’Archivio diocesano di Oristano della disciplina dei beni culturali di interesse religioso, Maria Bonaria Lai della Soprintendenza archivistica per la Sardegna degli Archivi di enti ecclesiastici oristanesi e Carla Ferrante dell’Archivio di Stato di Cagliari del codice dell’amministrazione digitale.
Martedì 20 e mercoledì 21 Giugno Gianni Penzo Doria dell’Università di Padova interverrà sul protocollo informatico e sugli strumenti dell’archivio corrente.
Giovedì 22 Giugno Carla Ferrante dell’Archivio di Stato di Cagliari si occuperà degli standard di descrizione archivistica, Giuseppina Usai della Soprintendenza archivistica per la Sardegna del deterioramento, del restauro del materiale documentario e della compilazione delle schede per il restauro.
Venerdì 23 Giugno ultimo giorno del corso con le lezioni di Giuseppina Usai e Claudia Campanella della Soprintendenza archivistica per la Sardegna sulle linee guida per l’elaborazione di un progetto di restauro e sulle operazioni di selezione e scarto del materiale documentario, mentre la responsabile dell’Archivio comunale di Oristano Antonella Casula chiuderà con un intervento sulla valorizzazione degli archivi storici.Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- In appalto la gestione dei servizi bibliotecari
- La Fondazione Oristano cerca un esperto per i progetti PNRR. Candidature entro il 13 febbraio
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023 - SOSPESO
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete