Cultura - Il 19 Novembre a Oristano la Giornata della storia con il Corteo della Sartiglia
Domenica 19 Novembre con inizio alle ore 10 si terrà il Corteo «La Sartiglia, i colori, le musiche, i balli». L’appuntamento segnerà la partecipazione della Città all’iniziativa nazionale della
Data:
16 novembre 2006
Domenica 19 Novembre con inizio alle ore 10 si terrà il Corteo «La
Sartiglia, i colori, le musiche, i balli».
L’appuntamento segnerà la
partecipazione della Città all’iniziativa nazionale della FIGS, Federazione
italiana giochi storici, sotto l’egida del Comune di Oristano, della Fondazione
Sa Sartiglia di Oristano e con l’Alto patrocinio del Ministero dei Beni e delle
Attività culturali. Oristano è l’unica città sarda affiliata alla Figs ed
unitamente alle altre 64 condivide questa iniziativa promossa in occasione della
Giornata della storia che si tiene contemporaneamente in tutta Italia.
Il corteo in costume sfilerà lungo il percorso seguente, toccando i punti
principali e più significativi per la storia della Giostra e dei Gremi che ne
custodiscono la storia e l’identità: Via Aristana – Via Cagliari – Piazza Manno
– Via Duomo – Piazza Eleonora d’Arborea – Corso Umberto – Piazza Roma – Via
Mazzini – Piazza Sant’Efisio.
Al corteo prenderanno parte: i cavalieri
della Sartiglia con entrambi Gremi, i tamburini ed i trombettieri ed il gruppo
folcloristico di Oristano. Attorno alle ore 12:30 è previsto l’arrivo nella
Piazza Sant’Efisio per un invito con brindisi a base di vernaccia tipica mentre,
durante il percorso, sono previste delle soste nel corso delle quali i figuranti
intratterranno il pubblico con danze e musiche, scandite dal rullo dei tamburi.
Questa mattina nella sala della Giunta comunale si è tenuta la conferenza
stampa di presentazione dell’evento, alla quale hanno preso parte il Vice
Sindaco Solinas, la presidente della Commissione cultura Giuliana Fancello, il
Consigliere comunale Tonino Falconi che si è fatto promotore dell’adesione della
città alla Figs, i Presidenti e le rappresentanze dei Gremi ed Enrico Fiori,
coreografo della manifestazione e responsabile del gruppo folk
cittadino.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Consiglio comunale - Approvati i bilanci di previsione dell’Istar e della Scuola civica di musica
- Il 2 e 3 ottobre cimitero San Pietro chiuso per manutenzione del verde
- Trasporti pubblici urbani - Dal 2 ottobre nuovi orari e linee
- Dal 2 ottobre nuova campagna di disinfestazione dalle erbe infestanti in città e nelle frazioni
- Conferenza stampa sulle novità del servizio dei trasporti pubblici urbani del 28 settembre 2023
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- Pubblicato il bando per la gestione decennale del campo Tharros
- Selezione operatori economici per l’affidamento di lavori pubblici
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno