Cultura - Il 30 Settembre la presentazione del Llibre de Regiment sulla nascita di Oristano Città Regia
Giovedì 30 Settembre, nella Sala Giudicale del Comune di Oristano (Palazzo degli Scolopi), saranno presentati il Llibre de Regiment e le pergamene dell’Archivio comunale di Oristano.
Data:
28 settembre 2004
Giovedì 30 Settembre, nella
Sala Giudicale del Comune di Oristano (Palazzo degli
Scolopi), saranno presentati il Llibre de
Regiment e le pergamene dell’Archivio comunale di
Oristano.
L’iniziativa è dell’ Istar (Istituto storico arborense )
e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di
Oristano.
“Il Llibre de Regiment è uno dei documenti più affascinanti conservati
nell’Archivio comunale di Oristano – precisa l’Assessore alla
Cultura Giuliano Uras -. L’Archivio di
Oristano è uno tra i più prestigiosi della Sardegna per la tipologia
della documentazione, per l’arco temporale interessato e per la completezza
delle serie documentarie”.
L’Archivio comunale, attualmente , è articolato in tre sezioni: quella antica o
pre-unitaria , quella storica o post-unitaria e quella
di deposito. Il Llibre de Regiment è conservato proprio nella sezione antica insieme ad altri preziosi documenti
sulla storia della città a partire dal 1479 (caduta del Marchesato, conquista
aragonese , Oristano città Regia nella Corona
d’Aragona).
Il Llibre de regiment è un registro in fine pergamena nel quale
furono trascritti i privilegi e le prerogative concesse alla città e ai suoi
territori dai sovrani catalano – aragonesi nel corso
del XV e del XVI secolo.
“L’opera di trascrizione
– precisa
il Direttore dell’ISTAR Giampaolo Mele -
venne intrapresa nel 1556 e portata a termine il 15
maggio del 1616, come è possibile rilevare dalle sottoscrizioni e dalle formule
di autenticazione apposte in chiusura da Michele Nonni, notaio della scrivania
della curia di Oristano. Tra i documenti trascritti nel Llibre brillano il
privilegio che il 12 agosto 1479 sancì l’unione perpetua della città di Oristano alla Corona di Spagna, segnando così la nascita
del Municipio di Oristano, e il privilegio “ insaculationis et regiminis ” del 15 agosto 1479: Oristano fu infatti la prima
città ad essere gratificata del “ regimen sortis sive de sachs ”, ossia del sistema del sorteggio per la nomina dei
Consiglieri e dei funzionari municipali”.
Una studiosa oristanese , Franca Uccheddu , negli
anni scorsi, ha condotto scrupolose ricerche sul Llibre de regiment e sulle pergamene dell’archivio comunale di Oristano pubblicate a cura dell’Amministrazione
comunale.
Per l’Assessore Uras si tratta di un evento importante per la città: “Un momento di
approfondimento della storia della città attraverso le pagine di un’opera
che raccoglie preziose testimonianze sulla nascita di
Oristano”.
Il libro sarà presentato
giovedì 30 settembre 2004 alle 18, presso la Sala Giudicale del Comune di Oristano.
Dopo il saluto del Sindaco
Antonio Barberio, dell’Assessore alla Cultura Giuliano Uras e del Presidente dell’ Istar
Walter Tomasi , l’opera sarà presentata dall’archivista
comunale di Oristano Antonella Casula, dai docenti
dell’Università di Cagliari Gianni Murgia e Gianfranco
Tore. I lavori saranno coordinati dal Direttore scientifico dell’ Istar Giampaolo Mele.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Settembre Oristanese - Un mese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. Ritorna Mediterranea
- Orari estivi delle biblioteche comunali
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 17 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 16 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 15 settembre 2023