Cultura - Il Comune organizza il secondo corso per archivisti
Il Comune di Oristano organizza il secondo corso di aggiornamento professionale per archivisti. L’iniziativa è dell’Assessorato alla Cultura e dell’Archivio comunale in collaborazione
Data:
09 settembre 2008
Il Comune di Oristano organizza il secondo corso di aggiornamento professionale per archivisti.
L’iniziativa è dell’Assessorato alla Cultura e dell’Archivio comunale in collaborazione la Soprintendenza archivistica per la Sardegna.
Il corso si terrà a Oristano e si articolerà in quattro giornate, dal 14 al 17 Ottobre, al termine delle quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Questo il programma provvisorio:
Martedì 14 Ottobre
ore 10 - Gianni Penzo Doria (Università di Padova) - Il Codice dell’amministrazione digitale: prospettive giuridiche e archivistiche del processo di dematerializzazione documentaria
ore 12 - Gianni Penzo Doria (Università di Padova) - Aspetti giuridici e amministrativi nella conservazione dei documenti
Mercoledì 15 Ottobre
ore 9,30 - Marinella Ferrai Cocco Ortu (Soprintendenza Archivistica per la Sardegna) - Il ruolo delle Soprintendenze archivistiche nell’attività di formazione e diffusione degli strumenti di governo degli archivi
ore 11,30 - Roberto Porrà (Soprintendenza Archivistica per la Sardegna) - L’attività di vigilanza e gli obblighi di legge degli enti locali
Giovedì 16 Ottobre 2008
ore 9,30 - Dimitri Brunetti (Università di Torino) - Il Regolamento dell’archivio di un ente locale
ore 11,30 - Dimitri Brunetti (Università di Torino) - La compilazione dell’inventario d’archivio
Venerdì 17 Ottobre 2008
ore 9,30 - Valeria Pavone (Comune di Padova) - Il Piano di classificazione per gli archivi dei Comuni
ore 11,30 - Valeria Pavone (Comune di Padova) - Linee guida per la stesura del manuale di gestione per l’archivio dei Comuni
Il termine per la presentazione iscrizioni è il 30 Settembre. Per informazioni ci si può rivolgere all’Archivio storico del Comune di Oristano (Piazza Eleonora d’Arborea, Palazzo degli Scolopi, tel. 0783 791490, e-mail antonella.casula@comune.oristano.it)
scarica il materiale
L’iniziativa è dell’Assessorato alla Cultura e dell’Archivio comunale in collaborazione la Soprintendenza archivistica per la Sardegna.
Il corso si terrà a Oristano e si articolerà in quattro giornate, dal 14 al 17 Ottobre, al termine delle quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Questo il programma provvisorio:
Martedì 14 Ottobre
ore 10 - Gianni Penzo Doria (Università di Padova) - Il Codice dell’amministrazione digitale: prospettive giuridiche e archivistiche del processo di dematerializzazione documentaria
ore 12 - Gianni Penzo Doria (Università di Padova) - Aspetti giuridici e amministrativi nella conservazione dei documenti
Mercoledì 15 Ottobre
ore 9,30 - Marinella Ferrai Cocco Ortu (Soprintendenza Archivistica per la Sardegna) - Il ruolo delle Soprintendenze archivistiche nell’attività di formazione e diffusione degli strumenti di governo degli archivi
ore 11,30 - Roberto Porrà (Soprintendenza Archivistica per la Sardegna) - L’attività di vigilanza e gli obblighi di legge degli enti locali
Giovedì 16 Ottobre 2008
ore 9,30 - Dimitri Brunetti (Università di Torino) - Il Regolamento dell’archivio di un ente locale
ore 11,30 - Dimitri Brunetti (Università di Torino) - La compilazione dell’inventario d’archivio
Venerdì 17 Ottobre 2008
ore 9,30 - Valeria Pavone (Comune di Padova) - Il Piano di classificazione per gli archivi dei Comuni
ore 11,30 - Valeria Pavone (Comune di Padova) - Linee guida per la stesura del manuale di gestione per l’archivio dei Comuni
Il termine per la presentazione iscrizioni è il 30 Settembre. Per informazioni ci si può rivolgere all’Archivio storico del Comune di Oristano (Piazza Eleonora d’Arborea, Palazzo degli Scolopi, tel. 0783 791490, e-mail antonella.casula@comune.oristano.it)
scarica il materiale
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- CIRCE - Selezione per il direttore scientifico. Domande entro il 26 marzo 2024
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura