Cultura - Inaugurata la Mostra l'Isola di Herakles
Le Soprintendenze Archeologiche per le province di Cagliari e Oristano e di Sassari e Nuoro, insieme all’ Antiquarium Arborense , le Amministrazioni provinciale e comunale di Oristano e l’Università
Data:
02 febbraio 2004
Le
Soprintendenze Archeologiche per le province di Cagliari e Oristano e di Sassari
e Nuoro, insieme all’ Antiquarium Arborense , le Amministrazioni provinciale
e comunale di Oristano e l’Università di Sassari hanno varato, dopo le
fortunate mostre PHOINIKES B SHRDN, MAXH-LA BATTAGLIA DEL MARE SARDONIO, AVREVM
STAGNVM-LE ORIGINI DI ORISTANO, GLI IDOLI FALSI E BUGIARDI, INSVLAE CHRISTI,
CASTELLA ARBORENSIA, LA PIETRA DELL’INCANTESIMO, una nuova esposizione archeologica nei
locali dell’ Antiquarium Arborense e del settecentesco Palazzo Arcais DI
Oristano.
La
Mostra resterà aperta sino al mese di 15 Settembre.
Questa
esposizione è destinata, grazie agli accordi con la JUNTA DE ANDALUSIA,
l'UNIVERSIDAD DE SEVILLA e l'UNIVERSIDAD DE CADIZ, ad essere riproposta nel Museo Arquelogico de
Sevilla o nel Museo Arqueologico de Cadiz nei mesi di
Settembre-Novembre 2004 ed infine, nel mese di dicembre 2004, in occasione del
XVI Convegno internazionale sull'Africa romana, organizzato in Marocco da
Attilio Mastino dell'Università di Sassari, nel Musée
Archéologique
National de Rabat, nel Regno di Marocco, in
virtù degli accordi con l'INSAP ( Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine ) del Ministere de la Culture del Marocco e dell' Université Hassan II di Mohammedia .
L'Isola
di Herakles è la Sardegna. Questa affermazione merita
di essere spiegata. Ad onor del vero l'Isola di Herakles è per gli antichi una delle isole minori della
Sardegna e, precisamente, l'Asinara. Anzi, secondo Plinio il Vecchio che
scriveva verso il terzo venticinquennio del I sec.
d.C ., la Sardegna aveva due
«isole di Herakles », l'Asinara e l'isola Piana, la
piccola isoletta che costituisce un ponte naturale tra il Capo Falcone, presso
Stintino , e la stessa Asinara.
Inoltre,
la Sardegna, a dire del Geografo bizantino, del VI secolo d.C ., Stefano di Bisanzio , possedeva una città chiamata Herákleia («la città di Herakles »), che era la quinta nell'elenco che comprendeva
l' Herákleia della Tracia, quella della Sicilia,
l’altra della Lidia, e ancora l’ Herákleia della Libye (Africa settentrionale), della Sardegna, dell'Italia,
della Gallia , della Thessaglia , della Caria, della Lidia, della Scizia , di un'isola del mare Carpazio , della Siria, della Fenicia, della Pieria , di un'isola sconosciuta, di Creta, della Pisatide , una seconda Herákleia della Caria detta Albakios , un' Herákleia presso Cuma
in Eolide , un’altra in Acarnania , una in un'isola dell'Atlantico, una in Macedonia,
fondazione di Aminta di Filippo.
Dunque
23 Herákleia tra Mediterraneo e Atlantico a marcare il
cammino di Herakles da Oriente a Occidente.
Non
basta: la Sardegna aveva un porto di Herakles , forse
Malfatano , ed una stazione viaria, detta Ad Herculem , secondo alcuni ad
Osilo (SS) secondo altri proprio di fronte all'isola
di Herakles , l'Asinara.
La
storia di Herakles in Sardegna, s'intreccia alla
storia dei suoi figli in Sardegna, dagli Eraclidi ,
generati da Herakles dalle cinquanta figlie di Tespio , re di Tespie , a Sardos , il figlio dell' Herakles
libico, detto Makeris , ossia Melqart , il dio fenicio di Tiro, che guidava i coloni Fenici
verso Occidente.
In
Sardegna perciò era presente sia l' Herakles greco, sia
l' Herakles fenicio ( Melqart )
indissolubilmente legati fra loro.
Era
dunque necessario che la figura polimorfa di Herakles-Melqart che diviene l' Hercules dei Romani venisse
celebrata con una mostra in Sardegna, la sua isola, connessa alle rotte che
portarono Herakles -Melqart
verso Occidente, a Gadir , dove erano i buoi di Gerione , oggetto della sua decima fatica, e a Lixus , in Marocco,
dove Herakles raggiunse il Giardino delle
Esperidi per trarre tre mele d’oro, la sua undicesima fatica.
*******************************************************************
La
mostra presenterà materiali inediti dei Musei Archeologico Nazionale di
Cagliari, Archeologico Nazionale di Sassari, del Museo Archeologico di Artimino in Toscana
offrendo un itinerario attraverso le memorie " eraclee " dell’Occidente e della Sardegna in particolare.
Tra
il centinaio di materiali
archeologici ha uno straordinario
interesse un cippo da Karales (Cagliari) decorato da
palmette con dedica all’ Herakles fenicio Melqart (una sorta di "colonna d’Ercole" ) affine ad una
coppia di colonne d’Ercole esposte al Museo del Louvre e provenienti da Malta.
Ancora
si presenteranno le inedite testimonianze archeologiche che dimostrano che,
secondo il mito, Ogryle ( Padria-SS ) e Olbìa erano state
fondate da Herakles .
Infine,
si deve segnalare un avorio di area etrusca con la
raffigurazione del mostro Gerione ucciso da Herakles per rubargli i famosi tori.
*******************************************************************
Il 4
febbraio al Teatro Garau , alle 18, ci sarà uno
spettacolo teatrale del gruppo Akroama di Cagliari dal
titolo “ Herakles alle porte della sera” cui seguirà, verso le
19, a cura dei Soprintendenti archeologi della Sardegna e del Pro Rettore
dell’Università di Sassari una visita guidata alla
mostra. Per l’ occasione l’ ingresso al teatro e la
visita alla mostra saranno gratuiti ed aperti a tutti.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 28 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 27 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 26 settembre 2024