Cultura - Mercoledì 23 Luglio per il ciclo Vediamoci al centro un incontro con Bernard Lortat-Jacob
Mercoledì 23 luglio, alle 21.30, appuntamento di prestigio al Centro Servizi Culturali – U.N.L.A. di Oristano, l’etnomusicologo francese Bernard Lortat-Jacob terrà un incontro
Data:
21 luglio 2008
Mercoledì 23 luglio, alle 21.30, appuntamento di prestigio al Centro Servizi Culturali – U.N.L.A. di Oristano, l’etnomusicologo francese Bernard Lortat-Jacob terrà un incontro dal titolo Cultura, Musica, Tradizione.
L’appuntamento, inserito nell’ambito del ciclo “Vediamoci al Centro: incontri, dibattiti, proiezioni … Sardegna”, si concluderà con la proiezione del documentario Musica sarda realizzato nel 1989 dall’etnomusicolo e da Georges Luneau. Il documentario propone situazioni della musica di tradizione orale girate nei paesi di Irgoli, Thiesi, Castelsardo, Mamoiada, Villaputzu, San Vito e Ghilarza.
Bernard Lortat-Jacob Direttore di ricerca al CNRS, è stato per anni responsabile del Laboratorio di Etnomusicologia del Musée de l’Homme di Parigi. Responsabile degli studi di dottorato in etnomusicologia all’Università Paris X – Naterre, è membro del direttivo della Società Francese di Etnomusicologia. È uno dei principali e più noti etnomusicologi europei; ha condotto ricerche soprattutto in Marocco, Albania, Romania e Sardegna, nella quale svolge attività di ricerca da circa 35 anni. Tra le sue pubblicazioni in italiano si segnalano: Canti di Passione (LIM 1996), Voci di Sardegna (Edt 1999), Musiche in festa: Marocco , Sardegna, Romania (Condaghes 2001).
L’appuntamento, inserito nell’ambito del ciclo “Vediamoci al Centro: incontri, dibattiti, proiezioni … Sardegna”, si concluderà con la proiezione del documentario Musica sarda realizzato nel 1989 dall’etnomusicolo e da Georges Luneau. Il documentario propone situazioni della musica di tradizione orale girate nei paesi di Irgoli, Thiesi, Castelsardo, Mamoiada, Villaputzu, San Vito e Ghilarza.
Bernard Lortat-Jacob Direttore di ricerca al CNRS, è stato per anni responsabile del Laboratorio di Etnomusicologia del Musée de l’Homme di Parigi. Responsabile degli studi di dottorato in etnomusicologia all’Università Paris X – Naterre, è membro del direttivo della Società Francese di Etnomusicologia. È uno dei principali e più noti etnomusicologi europei; ha condotto ricerche soprattutto in Marocco, Albania, Romania e Sardegna, nella quale svolge attività di ricerca da circa 35 anni. Tra le sue pubblicazioni in italiano si segnalano: Canti di Passione (LIM 1996), Voci di Sardegna (Edt 1999), Musiche in festa: Marocco , Sardegna, Romania (Condaghes 2001).
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del racconto “L’uomo blu e le rose. Antoine de Saint-Exupéry ad Alghero” del 12 dicembre 2023
- Concerto di Natale del Coro dei Giovani cantori del Conservatorio di Cagliari del 08 dicembre 2023
- Centro servizi culturali - Proiezione del film "La lunga notte del '43" del 06 dicembre 2023
- Luca Piras Componidoreddu della Sartigliedda 2024
- Unitre - Incontro "Oltre i caffè e i salotti letterari" del 06 dicembre 2023
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Avviso esplorativo per la fornitura di libri per la biblioteca comunale
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche