Cultura - Per le giornate del patrimonio itinerari nel centro storico alla scoperta della Oristano medievale
Alla scoperta del centro storico, della storia di Eleonora d’Arborea e delle chiese oristanesi. L’iniziativa, dal titolo "Eleonora giudicessa d'Arborea e le sue chiese", è
Data:
24 settembre 2008
Alla scoperta del centro storico, della storia di Eleonora d’Arborea e delle chiese oristanesi.
L’iniziativa, dal titolo "Eleonora giudicessa d'Arborea e le sue chiese", è dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dell’Antiquarium arborense che, nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, per sabato 27 e domenica 28 Settembre organizzano le visite guidate al centro storico della città.
“L’itinerario prevede la visita dei luoghi del centro storico che testimoniano il glorioso medioevo oristanese, rievocando fatti e personaggi di una delle età più floride della città – spiega l’Assessore alla Cultura Tonino Falconi -. Tra queste le numerose testimonianze dell’epoca giudicale scolpite nelle pietre delle chiese che si uniscono ai simboli medievali rappresentati dalle mura e dalle torri ancora integre”.
Le visite guidate si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 Settembre alle 10, con partenza dal museo, in piazzetta Corrias.
Nel prezzo del biglietto è compresa anche la visita al museo:
L’iniziativa, dal titolo "Eleonora giudicessa d'Arborea e le sue chiese", è dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dell’Antiquarium arborense che, nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, per sabato 27 e domenica 28 Settembre organizzano le visite guidate al centro storico della città.
“L’itinerario prevede la visita dei luoghi del centro storico che testimoniano il glorioso medioevo oristanese, rievocando fatti e personaggi di una delle età più floride della città – spiega l’Assessore alla Cultura Tonino Falconi -. Tra queste le numerose testimonianze dell’epoca giudicale scolpite nelle pietre delle chiese che si uniscono ai simboli medievali rappresentati dalle mura e dalle torri ancora integre”.
Le visite guidate si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 Settembre alle 10, con partenza dal museo, in piazzetta Corrias.
Nel prezzo del biglietto è compresa anche la visita al museo:
- Intero: € 3,00
- Ridotto: € 1,50 (fino a 14 anni e per gruppi di almeno 10 persone)
- Ridotto: € 1,00 (studenti fino a 26 anni e oltre i 65 anni)
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Fondazione Oristano e Università di Cagliari insieme per la valorizzazione turistica del territorio
- Il Sindaco Sanna e l'Assessore Faedda nelle scuole della città per gli auguri di Buon Natale
- Oristano città della ceramica dice no alla violenza con un messaggio di civiltà
- Scuola - Graduatoria per borse di studio e contributi libri di testo
- Allerta rossa - Il 21 e 22 novembre chiusura di scuole, asili e ludoteche, università, impianti sportivi e cimiteri