Cultura - Prosegue con successo a spasso nel tempo
Prosegue con successo, nel centro storico di Oristano, il ciclo di appuntamenti culturali intitolato “A spasso nel tempo …. Restaurando, Musicando, Itinerando” . Gli eventi
Data:
04 maggio 2007
Prosegue con successo, nel centro storico di Oristano, il ciclo di appuntamenti culturali intitolato “A spasso nel tempo …. Restaurando, Musicando, Itinerando”.
Gli eventi sono realizzati nell’ambito del Progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e realizzazione eventi culturali promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e realizzato dalla cooperativa La Memoria Storica.
“A spasso nel tempo” spazia dal restauro delle collezioni archeologiche alle ricostruzioni storiche di eventi significativi della storia della città di Oristano, per finire con il proporre il Museo come luogo di incontro tra la cultura classica e la musica, per dilettare le mattine domenicali all’insegna della musica e dell’arte.
Domenica 6 maggio alle 10 è previsto un itinerario ispirato a Eleonora giudicessa d’Arborea e le sue chiese. Il percorso prevede la visita dei luoghi che testimoniano il glorioso medioevo oristanese, rievocando fatti e personaggi di una delle età più floride della città. Testimonianze dell’epoca giudicale, scolpite nelle pietre delle chiese, si uniscono ai simboli medievali rappresentati dalle mura e dalle torri ancora integre. Questi gli spunti per parlare di uno dei personaggi storici più importanti della storia dell’isola, Eleonora d’Arborea, legata alla promulgazione della celebre Carta de Logu (1392). Partendo dalla chiesa e ospedale di Sant’Antonio, il percorso prevede la visita alla chiesa di San Francesco, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa di Santa Chiara, la Piazza de sa Majoria (Piazza Manno) dove si trovavano il Castello Giudicale, la torre di San Filippo e la Porta Mari, la chiesa di San Martino e le torri di Portixedda e Mariano II.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Piazza Corrias Oristano
Tel/Fax: 0783.791262
E-mail: memoriastoricaor1@virgilio.it
Ingresso: € 3,00 intero; € 1,50 ridotto (gruppi oltre 10 persone e ragazzi 6-18 anni); € 1,00 ridotto (oltre 65 anni e scolaresche); gratis 0-6 anni.
Le attività sono incluse nel biglietto di ingresso al Museo.Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Venerdì 1 dicembre riprendono le lezioni della Scuola civica di musica
- Domenica in concerto - Al Museo Diocesano Arborense il concerto “Suggestioni romantiche” del 03 dicembre 2023
- Antiquarium Arborense - Conferenza “L’insediamento villanoviano dell’isola di Tavolara e le rotte con la Sardegna nella prima età del ferro” del 30 novembre 2023
- Teatro - “Number 23 / Vita e splendori di Michael Jordan” di Federico Buffa del 20 aprile 2024
- Teatro - “L'Anatra all'Arancia” con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli del 06 aprile 2024
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Avviso esplorativo per la fornitura di libri per la biblioteca comunale
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche