Cultura - Un angolo di piazza Eleonora per valorizzare la storia oristanese con le ceramiche tradizionali
Una vetrina d’eccezione per assicurare alla ceramica tradizionale oristanese il giusto risalto. Con questo spirito l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano ha varato il progetto
Data:
04 marzo 2008
Una vetrina d’eccezione per assicurare alla ceramica tradizionale oristanese il giusto risalto.
Con questo spirito l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano ha varato il progetto “Azulejos de la Ciudad de Oristan – Ceramiche della città di Oristano” che consentirà di valorizzare la storia e la cultura della città attraverso pannelli in ceramica che renderanno più accogliente la piazza Eleonora d’Arborea.
“L’iniziativa prevede la realizzazione di quattro pannelli in ceramica da sistemare su una delle pareti che delimitano il salotto buono della città, piazza Eleonora d’Arborea – spiega l’Assessore alla Cultura Tonino Falconi -. La finalità del progetto è quella di disporre di uno spazio espositivo pubblico che consenta di rendere visibile ai cittadini e ai turisti le produzioni artistiche di pregio della città, collegandole ad una più ampia iniziativa di valorizzazione storico, culturale e turistica”.
“Il Comune di Oristano da anni è impegnato in una politica di valorizzazione del centro storico – prosegue l’Assessore Falconi -. Con questo progetto confermiamo questo impegno e, allo stesso tempo, lavoriamo per promuovere gli elementi tipici della nostra cultura e per valorizzare la nostra attività ceramica che da qualche anno ci ha consentito di far parte del circuito delle Città ad antica tradizione ceramica”.
Per la realizzazione dei pannelli in ceramica il Comune intende bandire un concorso di idee aperto agli studenti dell’Istituto d’arte, ma anche a tutti gli artisti che vorranno cimentarsi in questa iniziativa.
Le scene da rappresentare dovranno essere ispirate alla storia giudicale e alla Sartiglia: Oristano capitale giudicale, veduta della città murata; Eleonora d’Arborea guerriera; Eleonora d’Arborea legislatrice; la Sartiglia.
I pannelli saranno sistemati su uno dei muri di cinta delle case che si affacciano sulla piazza e per preservarlo dall’attacco dei vandali il Comune pensa di realizzare un idoneo impianto di illuminazione e un sistema di videosorveglianza.
“Il costo del progetto è di 70 mila Euro – conclude l’Assessore Falconi -. Per realizzare l’intervento abbiamo partecipato a un bando della Fondazione Banco di Sardegna, ma il Comune interverrà anche con una quota di cofinanziamento pari al 10%”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- CEAS - Mercoledì 30 aprile una giornata di attività del progetto ''Le quattro stagioni negli Orti''
- Associazione Lucio Abis - Convegno: “Istruzione, lotta all’abbandono scolastico e alta formazione" del 22 febbraio 2025
- Riapre la scuola media Grazia Deledda
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Borsa di studio nazionale - Modalità di erogazione dei contributi
Documenti e dati
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea
- Diritto allo studio - Entro il 17 settembre le domande per borse di studio e libri di testo
- Diritto allo studio - Entro il 26 agosto le domande per borse di studio e libri di testo