Cultura - Un registro di consiglieria del XVII secolo ritorna nell'Archivio storico comunale - lo hanno recuperato i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Sassari
I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Sassari hanno restituito al Comune di Oristano, nelle mani del Sindaco Angela Nonnis, un antico registro del XVII secolo. Si tratta
Data:
21 ottobre 2010
I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Sassari hanno restituito al Comune di Oristano, nelle mani del Sindaco Angela Nonnis, un antico registro del XVII secolo.
Si tratta di un prezioso documento della serie archivistica di “Concelleria”, ritenuta fra le più rilevanti e ricche dell’Archivio Storico del Comune di Oristano, che con le sue 177 unità (con quella restituita divengono 178) copre il periodo compreso tra il 1535 ed il 1771.
La serie archivistica riguarda l'attività deliberativa del più importante organo amministrativo della Città regia di Oristano - il Consiglio civico – mentre il registro restituito riguarda, in particolare, gli anni 1640 – 1641.
L'importanza di questa serie e dei pezzi che la compongono deriva dal fatto che si dispiega per oltre 200 anni quasi senza soluzione di continuità, interrotta soltanto da alcuni registri andati dispersi. Il documento si riferisce ad un momento storico particolare: quello che prelude e comprende la celebrazione del Parlamento convocato dal Vicerè Conte d'Avellano, al quale parteciparono i rappresentanti della città.
L’attività d’indagine che ha consentito il sequestro del libro è iniziata nel febbraio 2009, a seguito della minuziosa attività di prevenzione che i militari dell’Arma specializzati in tutela del patrimonio culturale svolgono per il contrasto al traffico illegale di beni archivistici e librari nonché dalla sinergica collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archivistici per la Sardegna, istituto periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali competente per il delicato settore.
Proprio nel corso di uno dei controlli su piattaforme commerciali telematiche è stato individuato l’importantissimo tassello dello archivio storico, prontamente riconosciuto da uno stimato specialista della Soprintendenza Archivistica che, senza alcuna esitazione, lo ha attribuito all’antica serie documentale.
Le indagini hanno permesso di identificare la provenienza del registro che da tempo aveva lasciato l’isola per apparire nel mercato nel 2006 a Firenze dopo essere transitato sulla piazza milanese. Il sequestro, infine, è avvenuto a Cagliari nel mese di Ottobre del 2009.
Due persone sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria cagliaritana per ricettazione di beni culturali. Le indagini tese a stabilire l’epoca esatta del furto/alienazione del registro sono ancora in corso.
Il fascicolo è stato restituito ufficialmente al Sindaco di Oristano questa mattina dal Capitano del Paolo Montorsi, Comandante del Nucleo per la Tutela del patrimonio culturale, , nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato anche l’Assessore alla Cultura Luca Faedda, il funzionario della Soprintendenza archivistica Giuseppina Usai e il responsabile dell’Archivio storico comunale Antonella Casula.
Al termine della cerimonia il registro è stato ricollocato nell’originaria posizione archivistica e da subito potrà finalmente essere consultato da studiosi e esperti.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
- Biblioteca - Chiusura al pubblico il pomeriggio del 7 maggio e giovedì 8 maggio
- Teatro Garau - Rinnovato l'accordo di gestione con la Pro Loco
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- CIRCE - Selezione per il direttore scientifico. Domande entro il 26 marzo 2024
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura