Cultura - Una rassegna teatrale per ricordare Antonio Garau
Oristano ricorderà Antonio Garau, a 100 anni dalla nascita, con una rassegna ospitata nel teatro cittadino a lui intitolato. L’iniziativa è del Comune di Oristano e delle
Data:
07 dicembre 2007
Oristano ricorderà Antonio Garau, a 100 anni dalla nascita, con una rassegna ospitata nel teatro cittadino a lui intitolato.
L’iniziativa è del Comune di Oristano e delle compagnie teatrali oristanesi ognuna delle quali sarà protagonista di una commedia di Garau.
Si comincia domenica 9 Dicembre, alle 21, con la Compagnie teatrale Eleonora che porterà in scena “S’urtima xena” (L’ultima cena). La commedia è stata scritta nel 1972. Sul palco salirà anche il Sindaco Angela Nonnis che, nonostante l’impegno politico, non ha abbandonato la passione per il teatro e sabato interpreterà il personaggio di Pissentica.
La Compagnia Eleonora devolverà in beneficienza i proventi.
Secondo appuntamento domenica 16 Dicembre, sempre alle 21, con “Basciura”, commedia del 1950 con cui Garau vinse il Premio letterario Grazia Deledda. Sul palcoscenico del Teatro Garau saliranno gli amici del Centro documentale commediografo Antonio Garau che durante la serata racconteranno la storia di del commediografo oristanese.
Il 23 Dicembre chiusura della rassegna con la Compagnia Vincenzo Garau che rappresenterà “Is campanas de Santu Sadurru”, commedia del 1934 che dal 1988 non è più stata presentata in pubblico a Oristano.
“Antonio Garau avrebbe meritato una rassegna più importante, con più appuntamenti, ma al momento il Comune non ha potuto fare di più – ha spiegato il Sindaco Nonnis -. Nel 2008, in occasione del ventennale dalla morte, rimedieremo, convolgendo la famiglia e tutta la città, programmando una rassegna capace di ricordare adeguatamente un personaggio che ha dato tanto a Oristano”.
“L’incasso delle tre serate di Dicembre sarà utilizzato per finanziare le iniziative previste per il 2008” ha aggiunto l’Assessore ala Cultura Tonino Falconi.
La prevendita inizierà sabato pomeriggio al Teatro Antonio Garau, dalle 17 alle 20. Per informazione si può contattare anche lo 0783 78886.
Antonio Garau nacque a Oristano il 3 Giugno 1907 e morì il 20 Febbraio 1988. Sin da bambino rivelò la sua passione per il teatro, giocando con gli amici nel cortile di casa sua.
Ben presto passò dal cortile di casa ai teatri e teatrini di Oristano, dal teatrino dell’Arcivescovo a quello della Mutuo soccorso, all’Ideal e poi al San Martino.
Fondò una filodrammatica all’interno della quale era attore, regista, truccatore, scenografo.
I suoi primi lavori furono in italiano, ma passò presto al sardo e nel 1934 esordì come autore con “Is Campanas de Santu Sadurru”. Seguirono altre dodici commedie “Peppantiogu s’arriccu”, “Pibiri Sardu”, “Sonnu trumbullau”, “Basciura”, “Sa professoressa”, “Giuseppi e Maria” premio Città di Ozieri, “S’urtima xena” premio teatro sardo, “Sa corona de zia Belledda” premio Città di Ozieri, “Cicciu fruschedda”, “Su mundu de ziu Bachis” premio Città di Ozieri, “Maria Concepita” e “Su segrestaneddu”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Giovedì 1 e venerdì 2 maggio chiusura degli uffici comunali
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette