Dimensionamento scolastico - La conferenza provinciale chiede un incontro alla Regione
Posizione comune a sostegno delle autonomie esistenti e contro un piano di soli tagli
Data:
10 dicembre 2024
Molto partecipata anche la seconda Conferenza provinciale per la rete scolastica, tenutasi nella sala consiliare della provincia di Oristano a distanza di una settimana dalla precedente riunione, con i sindaci, i rappresentanti sindacali e i dirigenti scolastici dell’oristanese che ribadiscono con forza la contrarietà ai tagli sulle autonomie scolastiche così come prospettati dalle linee guida della Regione Sardegna.
Dal dibattito è emersa una presa di posizione comune a sostegno delle autonomie esistenti e rigetta la redazione di un piano provinciale di dimensionamento scolastico che, ormai anno dopo anno, richiede esclusivamente tagli ad un sistema scolastico già in sofferenza, secondo linee guida basate solo sui numeri.
“A garanzia di un’offerta formativa di qualità è necessario fare valutazioni differenti dai semplici dati numerici – ha commentato l’Amministratore straordinario Battista Ghisu – è necessario tener conto di altre variabili, quali lo spopolamento che sta assumendo dimensioni gravissime, il trasporto pubblico, la rete viaria e i lunghi tempi di percorrenza, fattori che testimoniano la fragilità di un territorio già fortemente penalizzato”.
La Conferenza ha espresso la volontà di incontrare, con una propria delegazione, composta dall’Amministratore Straordinario della Provincia, dai Sindaci dei Comuni sede di autonomia scolastica e da alcuni rappresentanti sindacali, la II Commissione Regionale “Lavoro, cultura e formazione professionale”, per portare all’attenzione riflessioni e richieste scaturite dalla riunione.
L’Amministratore Ghisu ha già provveduto ad inviare alla presidente della II Commissione regionale la nota per la richiesta di incontro.
Ultimo aggiornamento
10/12/2024, 14:01
Contenuti correlati
Novità
- Campagna antincendi 2025 - In Prefettura riunito il tavolo di coordinamento per la difesa del patrimonio naturale
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- Incontro in Comune tra il Sindaco Sanna e il nuovo Questore Marziano
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
Documenti e dati
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Diritto allo studio - Entro il 17 settembre le domande per borse di studio e libri di testo