Domenica 12 dicembre il Recital pianistico di Filippo Piredda

Appuntamento alle 18, al Museo Diocesano Arborense, con la Stagione Concertistica dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino”

Data:
07 dicembre 2021

Domenica 12 dicembre alle 18, presso la Sala “San Pio X” del Museo Diocesano Arborense, si terrà il diciottesimo appuntamento della 47^ Stagione Concertistica 2021 dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino” con il Recital pianistico di Filippo Piredda.

Il concerto è organizzato in collaborazione con ilConservatorio "G.P. da Palestrina" di Cagliari e con il Museo Diocesano Arborense.Con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura e della Fondazione di Sardegna.

Prezzo dei biglietti: Intero: € 8,00 – Soci e Under 18: € 5,00 - CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

Info utili
In osservanza alle norme anti assembramento e per un acoglienza in sicurezza si consiglia di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo.

L'ingresso sarà consentito SOLO a coloro che esibiranno il GREEN PASS RAFFORZATO

Biglietteria: dalle ore 17.00 al Museo Diocesano Arborense.

 

Mail:info@enteconcertioristano.it

Sito:www.enteconcertioristano.it

Facebook:Ente Concerti Oristano

 

Filippo Piredda – Nasce a Cagliari il 29 luglio 2002 ed inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Aurora Cogliandro al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi Da Palestrina” di Cagliari all’età di dieci anni. Ottiene tutte le certificazioni di formazione pre accademica con il massimo dei voto ed attualmente è iscritto al terzo anno del Triennio Accademico pianistico. Ha debuttato in orchestra all’età di 13 anni, suonando la celesta, e successivamente, nel 2019, ha collaborato con L’Orchestre Voyageur Travelling Orchestra e con l’Orchestra del Conservatorio di Cagliari. Ha vinto il terzo premio al concorso di Cassano Magnago (Milano) nel 2013 e l’anno successivo ha vinto il primo premio al “6° Concorso Nazionale Giovani Musicisti” di Lanusei. Nel 2017 è stato segnalato al Concorso per giovani talenti della Steinway svoltosi a Milano e nello stesso anno è risultato vincitore assoluto del primo concorso di Canto e Pianoforte di Iglesias. Nel luglio del 2018 al V concorso di Villa Oliva ha ottenuto il 2° premio (primo non assegnato) dalla commissione presieduta dalla pianista Marcella Crudeli. Nel 2019 è stato scelto per rappresentare il Conservatorio di Cagliari nell’evento “Musei di sera” presso i Musei Vaticani di Roma ed in diverse manifestazioni riprese in streaming da televisioni locali e da Rai 3. Ha inoltre partecipato a numerose stagioni concertistiche (Panorami musicali, Notturni di note, Omaggio a Debussy, Omaggio a Ennio Porrino, etc.) ed eventi organizzati dal Conservatorio. Nel mese di maggio 2019 ha partecipato alla maratona pianistica con l’esecuzione dei 100 pezzi di Solbiati tenutasi presso la Sala Puccini del Conservatorio Verdi di Milano. Nel giugno 2021 esordisce come solista con l’Orchestra del Conservatorio di Cagliari eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Ludwig Van Beethoven. Allievo effettivo delle masterclass di Lilya Zilberstein, François-Joël Thiollier, Alessandro Deljavan, Carlo BalzareF e Jean-François Antonioli ha seguito corsi di perfezionamento con Gilles Millet, Enrico Pace, Pietro De Maria e Pierluigi Camicia.

 

Domenica 12 dicembre il Recital pianistico di Filippo Piredda
Domenica 12 dicembre il Recital pianistico di Filippo Piredda  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:35