Emergenza lingua blu - Il Comune istituisce un'unità di crisi e dispone i primi interventi urgenti
Partiranno sin da oggi i primi interventi del Comune di Oristano per far fronte alla diffusione del morbo della lingua blu nel territorio comunale. Il Vice Sindaco Mauro Solinas e l’Assessore alle
Data:
17 ottobre 2003
Partiranno sin da oggi i primi interventi del Comune di Oristano per far fronte alla diffusione del morbo della lingua blu nel territorio comunale.
Il Vice Sindaco Mauro Solinas e l’Assessore alle Attività produttive Giuseppe Sanna questa mattina hanno convocato un vertice con i responsabili degli uffici comunali competenti e istituito una unità di crisi con il Comando di Polizia municipale.
Sin da questo pomeriggio le ordinanze saranno notificate alle diciassette aziende i cui allevamenti sono stati colpiti dall’epidemia.
"Già da qualche giorno ci stiamo muovendo per far fronte a questa nuova emergenza sanitaria – precisano gli Assessori Sanna e Solinas -. Sono stati proprio i nostri vigili a recarsi presso la sede dell’ASL di Oristano per ritirare le relazioni dell’autorità sanitaria. Poi, sulla base delle indicazioni della stessa ASL abbiamo redatto le ordinanze che da oggi saranno notificate agli interessati. I provvedimenti vanno dal sequestro dell’allevamento, al censimento degli animali con l’indicazione di quelli morti e di quelli infetti, dal censimento dei luoghi dove l’infezione può propagarsi con più facilità al divieto di movimento degli animali dell’azienda se non nei casi di immediata macellazione verso gli impianti situati all’interno della zona di protezione. L’ordinanza contiene anche un’altra serie di disposizioni tra le quali l’abbattimento dei capi infetti e la distruzione e il sotterramento delle carcasse degli animali morti. Il Comune sta compiendo tutti gli atti e ogni sforzo necessario per intervenire con urgenza a tutela dell’igiene pubblica e per arginare un fenomeno la cui gravità, purtroppo, abbiamo già avuto modo di conoscere tre anni fa".
Nel corso del vertice di questa mattina è stata analizzata la situazione e sono stati disposti gli interventi più urgenti. Tra questi l’affidamento a una ditta specializzata dei lavori per l’immediata rimozione delle carcasse degli animali e il loro sotterramento in apposite fosse. Le operazione saranno eseguite tra le giornate di sabato e domenica.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Scuola civica di musica - Leonardo Ledda ed Elisa Carrus vincono il Festival nazionale Gian Piero Cartocci
- Interruzione dell'energia elettrica in piazza Eleonora l'11 e 13 giugno
- La Giunta Sanna approva il rendiconto di gestione 2024
- Monumenti aperti - Oltre 10 mila presenze a Oristano nel weekend
- Assemblea della Consulta giovani del 04 luglio 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura